Il costo (troppo salato) dell’assenza per i nostri ragazzi
Siamo genitori; siamo insegnanti; in molti casi siamo entrambe le cose. E siamo immersi, chi più chi meno, in una quotidianità familiare scandita dalle...
Nino Benvenuti, 82 anni di stile
Nascere a Isola d’Istria nel 1938, come dire venire alla luce con le stigmate del profugo, dell’esule. Un’Italia che dopo pochi anni non sarebbe...
La Liberazione non è un’opinione
L’occasione è solenne quando con le parole non si può giocare, quando il senso non può essere strumentalizzato, o interpretato a seconda di interessi...
Jack Nicholson, un ghigno per 83 candeline
Il bello di quando compie gli anni uno come Jack Nicholson? Beh, sta nel fatto che gli auguri li puoi fare a chi decidi...
Roma
Nel volto stanco, nelle rughe d’espressione, Col doppio rimmel della troppa nostalgia, Una lacrima scende, rivolo d’acqua sporca, Sfuggita a quel viso che trova in uno specchio; Ma scendi le scale...
Stasera “Le vite degli altri”: solo un consiglio cinematografico?
Apparentemente è soltanto un consiglio cinematografico per la serata di oggi, su Rai Movie alle 23.25, del quale gli ascoltatori di Radio Radio non...
Luis Sepúlveda, l’elogio degli ultimi
Più dei titoli delle sue opere, tante e tutte di successo, per lui parla la vita, l’esistenza condotta fino alla fine, quando si è...
Che barba, che noia, dieci anni senza Raimondo Vianello
Raimondo Vianello, oggi? Avrebbe la stessa efficacia, elegantemente corrosiva proprio perché espressa sempre in punta di lingua, o anche meno: gli bastava un’alzata di...
12/04/1970: quattro mori, uno scudetto
Definirlo semplicemente pieno, o anche esaurito, lo stadio "Amsicora" quel giorno non avrebbe reso l’idea. La verità è che era gonfio, come stesse per...
Coronavirus, l’intervista ► Noi, operatori sanitari e individui
"Sai cosa c’è? C’è che ogni mattina o ogni notte si parte con la paura, ormai è quasi una 'collega'”.
La chiameremo Stefania, lavora come...
Montecarlo 1981: Gilles Villeneuve e la vittoria impossibile ► Il mio consiglio per la...
L'Italia si ferma, ma non si fermano i ricordi. E proprio in questi giorni in cui il tempo sembra avere assunto nuove sfumature, perché...
Piero Gratton, un lupetto in paradiso
Poco da dire, e non disturbateci, se potete: abbiamo la matita in mano e siamo tornati agli anni della scuola; ci stiamo annoiando in...
Coronavirus, l’odissea dei tassisti ► “Danno economico? Ora è un problema riuscire a fare...
"Cosa ho pensato, quando è iniziato l’allarme vero e proprio? Ho riflettuto subito su come la questione sanitaria investe una categoria come la nostra:...
Ultra-saggi
Se ne sentono, eccome, di dichiarazioni in questo periodo straziante, come se dire la propria fosse un segnale obbligatorio di vitalità, anzi di vitalismo,...
Spiegare Cruijff? Ci vuole Dante
Quella volta che partecipò al “Mundialito”, per chi si ricorda la manifestazione, in campo passeggiava. Eppure, i giocatori del Milan, di cui occasionalmente vestì la maglia,...
Scuola virtuale? Ancora più classista
La scuola deve servire per livellare, il più possibile, le occasioni che mette a disposizione dei suoi fruitori, degli “utilizzatori finali“, come dicono quelli bravi,...
Gianni Mura, un calice di parole
Lieve come i suoi aggettivi, che al tempo stesso sapevano essere profondi, la sua uscita di scena. Repentina e improvvisa, pur se diversa nelle...
Diario di un’assenza – Pensieri di ragazzi lontani da scuola
- Mi manca alzarmi la mattina presto per andare "fisicamente" a scuola ed incontrare i miei compagni ed insegnanti. La cosa più strana in...
Carlo Mazzone, la memoria storica del calcio italiano
L’artigianato calcistico che, proprio perché inteso nella sua accezione più nobile, un bel giorno ci trovammo a considerare che s’era trasformato in arte. Arte...
La spesa compulsiva
Cercavo una tortina, una, piccola, diciamo da quattrocento grammi al massimo, essendo tre in casa (molto in casa) per festeggiare il compleanno. Pasticcerie chiuse,...