Tag: malvezzi quotidiani
La crisi è un inganno, è stato pianificato tutto
Il ragionamento economico si basa su tre elementi: i mezzi, i capitali e il lavoro. I primi due di fatto non sono indispensabili, sul...
L’origine della moneta è fondamentale per capire la situazione economica attuale
La moneta, che circola e non si esaurisce con il rapporto debito/credito tra un fornitore e un compratore, ha una caratteristica fondamentale: è un...
L’Euro non è un ombrello per l’economia italiana
L'Euro non è un ombrello che ha difeso l'economia italiana. L'Euro serve alla globalizzazione e a far investire le aziende fuori dal territorio nazionale,...
Dobbiamo discutere della società che vogliamo, non delle prossime elezioni
Ogni giorno i media pongono in evidenza che cosa fanno i mercati e come essi reagiranno alla politica. In sostanza, i cittadini accettano che...
Nuovo capo alla Commissione Europea, stessa austerità
Ursula von der Leyen, fedelissima di Angela Merkel, è stata eletta per guidare la prossima Commissione europea. Quest'investitura, frutto di un asse franco-tedesco (Macron...
I veri colpevoli della crisi
Hanno fatto credere alla gente che siamo all'interno di una crisi finanziaria. In Italia non c'è nessuna crisi finanziaria. C'è stato un cambiamento deliberato...
Abbiamo un decimo della ricchezza che avevamo negli anni 80
La situazione economica italiana, quella del 'miracolo italiano', è nata come connubio tra le piccole banche, che erano prevalentemente locali e le piccole imprese...
La moneta deve essere a controllo pubblico
L'uscita dell'Italia dall'euro è, in realtà, un falso problema. Abbiamo una moneta, l'euro, che è completamente indipendente dal controllo politico, e hanno persuaso l'opinione...
Abbiamo privatizzato gli utili e pubblicizzato le perdite
In passato, la privatizzazione è stato un tema di orientamento generale internazionale. A cavallo tra gli anni '80 e '90, è stata diffusa l'idea...
La creazione del denaro è detenuta da privati
Da anni ci sentiamo dire che non ci sono soldi per fare la spesa pubblica, per mettere a posto le strade, per dare posti...
L’eurozona è destinata a implodere
Le notizie di queste ultime ore riguardanti l'economia internazionale, inclusa quella della nomina di Christine Lagarde a futuro nuovo presidente della BCE, al termine...
Le banche hanno occupato i mezzi di comunicazione
In questi giorni si sta verificando un caso emblematico nell'ambito della comunicazione. Mi spiego meglio: si parla di Carola Rackete, comandante della Sea Watch...
Parlano dei migranti e non dei bambini in Emilia
In questi giorni i riflettori sono stati puntati sulla Sea Watch 3 e su Carola Rackete, la capitana della nave che ha fatto sbarcare...
L’euro, un’operazione a vantaggio dei ricchi
Difendere i grandi capitali, bloccare l'inflazione, impedire la spesa pubblica e le tassazioni sui grandi capitali, e consentire la liberalizzazione borsistica e valutaria. Questi...
Tagliare le banche, non il debito pubblico
E' da più di 25 anni che si parla del taglio del debito pubblico. Dal 1991 infatti il nostro Paese è in avanzo primario,...
Le tre componenti per fare innovazione
Perché le aziende, per stare al passo e progredire, fanno innovazione? E cosa s'intende esattamente quando si parla di innovare?
Premettendo che l'uomo ha...
I principi dell’Economia Umanistica
Cosa s'intende esattamente per Economia Umanistica? Per spiegarne i principi base e facendo il punto della situazione sull'andamento economico di questi ultimi decenni, bisogna...
Quando lo Stato tassa il cittadino distrugge la moneta
Un grande equivoco serpeggia tra i cittadini, influenzato dall'opinione pubblica. C'è il pensiero unico che, con le tasse versate dai cittadini, lo Stato sostiene...
In Grecia hanno fatto morire la piccola e media impresa
Stando agli ultimi dati completi annuali, alla fine del 2018, gli NPL (Non Performing Loans), ovvero i crediti non performanti delle banche, si assestavano...
Rimettiamo l’uomo prima dei mercati
Avere un tetto sopra la testa, avere un'istruzione, un lavoro, curarsi quando si diventa anziani e malati e la possibilità, quando è il momento,...