Home Autori Articoli di Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi
1333 ARTICOLI 0 Commenti

L’Italia era la 5° potenza industriale del mondo

La bugia neoliberista dell'Italia fanalino di coda dell'Europa, dell'inflazione a due cifre, di un Paese che rischiava la fine dell'Argentina deve finire. Si tratta...

Il taglio dei Parlamentari è economicamente inutile

Con il taglio delle spese dei Parlamentari ci sarebbe un risparmio di circa 57 milioni di euro. Questo significa che stiamo parlando di un...

Cosa sono e perché non vogliono i minibot

Che differenze ci sono tra la moneta legale e complementare? Cosa sono i minibot? La moneta - nata per sostituire il baratto - ha molte...

Dietro la povertà di molte famiglie c’è una semplice bugia

In economia ci sono tre grandi aggregati: settore privato, settore estero, settore pubblico. La domanda aggregata di beni viene creata sia sul mercato esterno...

Ecco perché il debito pubblico è solo un grave lavaggio del...

Uno dei più gravi lavaggi del cervello che imperversa da trent'anni su tutti i telegiornali è quello del debito pubblico: quotidianamente tutti i titoli...

Povertà, deflazione, disoccupazione: è ora di dire basta!

Perché parlare di Economia Umanistica? Perché è ora di dire basta. Basta ai poveri agli angoli delle strade. Basta agli anziani costretti a rovistare...

Aumentare l’età pensionabile: una stupidaggine dei neoliberisti

Sono circa vent'anni che si racconta ai cittadini che, per risolvere il problema delle pensioni, bisogna aumentare l'età pensionabile per i lavoratori. E' una...

Non è vero che i giovani non vogliono lavorare

Non è vero che i giovani non vogliono lavorare. I giovani non vogliono lavorare senza una retribuzione dignitosa. Non vogliono lavorare alle condizioni di...

Minibot, moneta, titoli di Stato: ciò che bisogna sapere

La questione dei minibot, che non sono moneta, bensì dei titoli di Stato legittimi, dà l'occasione di fare chiarezza su cosa è moneta. Allo...

La moneta deve essere pubblica

La moneta deve essere pubblica: soltanto lo Stato può avere il diritto di regolare la ricchezza tra i poveri e i ricchi. Si pensa che...

Le tasse, uno strumento di controllo sociale

Il tema del controllo della moneta ha un impatto sociale. Se neghiamo questo, neghiamo il ruolo di uno Stato. Se noi togliamo lo Stato...

Stiamo dando più importanza all’Euro che ai nostri diritti

Capire che l'economia deve servire per i cittadini e non per pochi uomini che si devono arricchire è l'esercizio più pratico che si possa...

Il servizio pubblico è a favore di una visione europeista

Servizio pubblico: per un ventennio è stato posto in evidenza dai media il fatto che l'UE è quella che garantisce il futuro del nostro...

L’Unione Europea ha tentato di mettere il bavaglio al web

Nella società di oggi, chiunque dica qualcosa di diverso dal pensiero prevalente è considerato un ignorante. Siamo giunti al punto in cui in questo...

L’economia americana, un modello che si basa sull’indebitamento delle persone

L'economia americana, a differenza di quello che pensano molti, è un modello economico virtualmente malato, che si basa su un altissimo livello di debito...

La ricchezza dell’Italia era nel risparmio, non nel consumo

Si pensa che i consumi siano il segnale di ricchezza di un paese. Un grande equivoco che ha preso piede negli ultimi anni, complici...

L’Italia era una potenza industriale, non il fanalino d’Europa

La generazione di ragazzi degli anni 2000 non sa com'era la vita prima dell'euro. Gli viene raccontato che l'Italia era il fanalino d'Europa, che...

Per difendere l’Euro importiamo povertà

Ragionando in termini di Economia Umanistica, cambia completamente la prospettiva sulla situazione economica. Se si affermasse infatti pubblicamente che il fine ultimo di uno...

C’è un disegno per rendere i ricchi sempre più ricchi e...

Ragionando in termini più ampi e cercando di capire cosa sta succedendo in ambito economico e perché la gente non arriva alla fine del...

I Mercati sono fatti da pochi uomini che decidono tutto

L'attenzione per il capitale ha sostituito l'attenzione per il lavoro. Bisogna guardare gli ultimi 30-40 anni e capire che si è dato interesse al...

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI SPORTIVI

Gestione cookie