Molto presto arriverà il maltempo in Italia: in questa data è meglio rimanere in casa perché ci saranno fortissimi temporali.
Questa estate ci ha abituati a temperature roventi, sin dai primi di giugno. Per via del gran caldo, sempre più persone avvertono malori e rimanere in città è davvero difficile, se non con condizionatori e ventilatori accesi a palla. Più fortunati sono coloro che possono refrigerarsi un poco al mare.

Eppure questa situazione non dovrebbe durare molto a lungo: con il gran caldo, infatti, sono più frequenti eventi meteo estremi e dunque molto presto arriveranno fortissimi temporali, ma anche grandine e nubifragi. Ecco la data in cui sarebbe meglio rimanere chiusi in casa.
La data in cui arriveranno temporali in Italia
Il gran caldo in Italia ha le ore contate. È vero che l’anticiclone subtropicale è ancora il protagonista sull’Europa centro-meridionale, ma molto presto giungerà una saccatura atlantica che cambierà tutto.

Già a cominciare dl weekend, il meteo cambierà nelle regioni settentrionali. Sabato, tra la notte e il primo mattino, ci sarà locale instabilità dalle Alpi verso le pianure del Nordovest, per il passaggio di una linea temporalesca sul Centro Europa. Nel pomeriggio ci saranno temporali sull’arco alpino, in estensione entro sera alla Val Padana centro-occidentale.
I temporali potranno essere anche molto intensi, con un primo calo delle temperature sulle regioni settentrionali. Nel resto d’Italia ci sarà ancora caldo intenso, tranne nell’area appenninica, dove si formerà qualche breve fenomeno di instabilità diurna, dal settore toscano a quello lucano. Domenica, invece, è una data a cui prestare attenzione, perché in gran parte delle regioni settentrionali le temperature continueranno a scendere e ci saranno dei temporali, ma anche grandine, nubifragi e colpi di vento, con maggior probabilità sulle zone a nord del Po, tra est Piemonte, Lombardia e Triveneto, ma anche su Liguria di Levante, ovest Emilia e alta Toscana.
Al Sud, invece, continuerà il bel tempo. Ma attenzione perché la perturbazione scenderà verso le regioni centrali e i temporali potrebbero arrivare lunedì, mentre al Nord le condizioni sarebbero in temporaneo miglioramento. Tuttavia, entro sera ci sarà un nuovo peggioramento a partire dall’arco alpino verso la Pianura Padana, e martedì anche sulle regioni centrali, con una diminuzione delle temperature.
Dunque il caldo ha le ore contate e già dalla fine di questa settimana il maltempo potrebbe farsi sentire, prima al Nord e poi anche al Centro-Sud.