Robert Francis Prevost ▷ Chi è il nuovo Papa Leone XIV

Con la fumata bianca delle 18:08 dell’8 maggio 2025, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato eletto 267° Papa della Chiesa cattolica, assumendo il nome di Leone XIV. È il primo pontefice nato negli Stati Uniti e il primo appartenente all’Ordine di Sant’Agostino a salire al soglio pontificio. La sua elezione è avvenuta al quarto scrutinio del conclave, al secondo giorno di votazioni, un tempo rapido che richiama le elezioni di Giovanni Paolo I e Benedetto XVI.

Una vita tra Chicago e il Perù

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, da padre francese e madre di origini spagnole, Prevost ha intrapreso il cammino religioso nell’Ordine di Sant’Agostino, emettendo i voti solenni nel 1981. Dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1982, ha proseguito gli studi a Roma, conseguendo la licenza e il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino.

La sua vocazione missionaria lo ha portato in Perù, dove ha operato per oltre un decennio come parroco, docente e formatore. Nel 2014 è stato nominato vescovo di Chiclayo e, nel 2015, ha ottenuto la cittadinanza peruviana. Nel 2023, Papa Francesco lo ha chiamato a Roma come prefetto del Dicastero per i Vescovi, incarico che ha ricoperto fino alla sua elezione a pontefice.

Prevost: un Papa di equilibrio

Prevost è sempre stato considerato una figura di equilibrio all’interno della Chiesa, capace di dialogare con le diverse sensibilità teologiche. La sua esperienza internazionale e la conoscenza di sei lingue lo rendono un leader aperto e attento alle sfide globali.

La scelta del nome Leone XIV richiama la figura di Leone XIII, noto per l’enciclica “Rerum Novarum” e per l’apertura al mondo moderno. Questo potrebbe indicare la volontà di proseguire nel solco delle riforme avviate da Papa Francesco, mantenendo una Chiesa vicina ai poveri e attenta alle periferie.

Un’elezione storica

L’elezione di un papa americano rappresenta una svolta storica per la Chiesa cattolica, che per la prima volta in duemila anni affida la guida universale a un figlio del continente nordamericano. La presenza di oltre 100.000 fedeli in Piazza San Pietro al momento dell’annuncio testimonia l’emozione e l’attesa per questo nuovo capitolo del pontificato.

Con Leone XIV, la Chiesa si prepara ad affrontare le sfide del presente con uno sguardo rivolto al futuro, guidata da un pontefice che unisce radici americane, esperienza latinoamericana e formazione europea.