Papa Leone XIII, al secolo Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 e fu eletto 256º papa della Chiesa cattolica il 20 febbraio 1878, mantenendo il pontificato fino alla sua morte, avvenuta il 20 luglio 1903 a Roma.
Il suo pontificato, durato oltre 25 anni, fu tra i più lunghi della storia moderna della Chiesa, nonostante la sua salute fragile e l’età avanzata al momento dell’elezione. Leone XIII è ricordato come il papa delle encicliche, avendo scritto ben 86 di questi importanti documenti, con cui cercò di superare l’isolamento della Santa Sede dopo la perdita del potere temporale con l’Unità d’Italia.
Una delle sue opere più celebri è l’enciclica Rerum Novarum (1891), che rappresentò una svolta fondamentale nella dottrina sociale della Chiesa cattolica. In essa Leone XIII affrontò le sfide poste dall’industrializzazione e dal capitalismo, condannando sia il socialismo che l’eccessivo sfruttamento del lavoro, riconoscendo il diritto degli operai a organizzarsi e sottolineando la necessità di un ruolo equilibrato dello Stato nei conflitti tra capitale e lavoro. Per questo motivo è noto anche come il “papa dei lavoratori” e il “papa sociale”.
Il pontificato di Leone XIII fu caratterizzato da una visione della Chiesa come guida spirituale attiva anche in campo socio-politico, in un’epoca di crescente laicizzazione e tensioni tra la Santa Sede e i governi, in particolare quello italiano, con cui mantenne una posizione di opposizione ferma, continuando il Non expedit che impediva ai cattolici di partecipare alla vita politica dello Stato italiano.
Leone XIII fu anche un grande studioso e promotore della teologia tomista, ispirandosi a San Tommaso d’Aquino per rinnovare la cultura e gli studi ecclesiastici, e promosse un rinnovamento interno della Chiesa, con particolare attenzione alla formazione del clero e all’attività missionaria.
Un episodio noto della sua vita è la visione che ebbe nel 1884 durante una messa, in cui percepì un dialogo tra la voce di Nostro Signore e quella di Satana, che gli annunciava un periodo di grande prova per la Chiesa nei cento anni successivi.
Papa Leone XIII morì a 93 anni, il 20 luglio 1903, e fu sepolto nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Il conclave successivo alla sua morte portò all’elezione di papa Pio X.
Leone XIII è stato una figura di grande rilievo per la Chiesa moderna: innovatore nella dottrina sociale, studioso e riformatore interno, e pontefice che seppe mediare tra tradizione e modernità in un periodo di grandi trasformazioni sociali e politiche.