Per ciò che dico molte persone mi criticano, ma quello che affermo non l’ho letto nei libri: alla visione dell’economia di rete sto dedicando la mia vita. Nel mio settore, quello dei servizi, dedicandomi all’integrazione delle persone e alla creazione di un idem sentire.
Molti non sanno che lavoro faccio: io ho un progetto con i commercialisti italiani, ormai sono quasi in 200 ad aver seguito i miei corsi, e con alcune decine di loro stiamo facendo consulenza nelle imprese con i miei modelli, che sono operativi e professionali, in materia di finanza e in particolare di finanza aziendale.
La cosa fondamentale è il progetto di rete: non è teoria, è una cosa pratica. Il mio progetto si chiama MasterBANK, in rete ci sono decine di testimonianze di commercialisti che vi possono raccontare la differenza con un’economia di rete, una visione di rete, di creazione di valore umano tra di noi.
A questo dedico la mia vita. E quando parlo di economia di rete non è teoria, perché già esiste. Non parlo di cose lette sui libri. La differenza con chi conosce solo libri scritti da altri sta nell’aver visto cos’è Equitalia, nell’aver messo firme su una casa per andare in banca, nell’aver visto la sofferenza degli imprenditori, nell’essere in azienda e accanto ai commercialisti tutti i giorni.
Ecco, quando parlo di cose, parlo di cose che vedo e che conosco.
Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Per dire addio ai cattivi odori nella cucina è questo l'unico rimedio fai da te…
Se non si pulisce in questo punto il forno non sarà mai realmente igienizzato: qui…
Clamorosa nuova pista per l'immediato futuro del bomber serbo: la big italiana pronta all'affondo, che…
Chi ha prenotato le vacanze in questa data potrebbe rimanere deluso perché arrivano maltempo e…
Momento molto delicato per Alexander Zverev, il forte tennista tedesco che però non riesce ad…
Si torna a parlare delle condizioni fisico-atletiche di Gleison Bremer. Il difensore della Juventus è…