Lavaggio+del+cervello+economico%3A+ecco+come+ci+fanno+accettare+un+sistema+che+ci+opprime
radioradioit
/2020/07/lavaggio-del-cervello-economico-malvezzi/amp/
Featured

Lavaggio del cervello economico: ecco come ci fanno accettare un sistema che ci opprime

Coloro che ci governano veramente – non politici, ma uomini di finanza – negano il male, limitandosi ad ammettere che possano succedere le crisi, che spiegano con la logica del “cigno nero”, dell’evento imprevedibile.

Ne “Il male e la libertà” San Tommaso d’Aquino annota all’articolo 1 della Quaestio Prima de malo se il male sia qualcosa: “Sembra di sì, infatti tutto ciò che è stato creato è qualcosa.
Ma il male è qualcosa di creato secondo quel passo di Isaia (45, 6-7): ‘Io sono il Signore che fa la pace e crea il male’, dunque il male è qualcosa
“.

A distanza di così tanti secoli il continuo lavaggio del cervello in economia è funzionale a farci rivivere quotidianamente gli stessi pensieri, in modo che il vizio diventi la nostra condizione naturale, e non sia consentito invece il pensiero laterale.
Fanno credere al popolo oppresso che il sistema economico che lo opprime sia l’unico possibile.
Chi parla di luce non è gradito in un contesto in cui il popolo deve essere tenuto all’ombra della caverna di Platone, e in cui lo schiavo liberato deve essere sacrificato.

Di tutto il pensiero matematico e scientifico che ha consentito all’economia di evolvere, rimane dunque ben poco, se essa è priva della filosofia e del pensiero morale.
Si pensi alla tradizionale tripartizione classica delle fonti economiche: mezzi capitale e lavoro.
Oggi due di esse sono diventate pleonastiche. Si pensa solo all’accumulazione del capitale nell’economia capitalistica.

Se si tornasse indietro a una visione filosofica dell’economia, si dovrebbe discutere di economia della conoscenza. Ci si dovrebbe allora chiedere quanti mezzi, capitale e lavoro siano incorporati in tale valore, nella conoscenza.

Quanto lavoro è necessario per produrre conoscenza?
Nella mia visione di Economia Umanistica, non può esserci spazio per il lavoro e per la ricerca dell’uomo all’interno di un’economia capitalistica.
Ecco perché ne dobbiamo uscire.

Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi


ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LEGGI ANCHE:

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Accordo raggiunto con la Juve: Vlahovic firma per i rivali!

Si va finalmente delineando, dopo una telenovela durata mesi e mesi, il futuro dell'attaccante serbo:…

5 ore ago
  • Sport

Blitz improvviso per Locatelli, via per 35 milioni: la destinazione

Alle soglie di quella che sarebbe la sua quinta stagione in bianconero, il centrocampista potrebbe…

7 ore ago
  • Notizie

“Non potete fare domande…” ▷ Marco Lisei svela la lettera shock dell’OMS

Marco Lisei, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla pandemia denuncia ai nostri microfoni un’interferenza dell’Organizzazione…

8 ore ago
  • Attualità

Altro che i dazi e Trump: è la burocrazia dell’UE ad affossare le imprese

E ora che fare? È questa la domanda che si sono posti i funzionari —…

8 ore ago
  • Speciale 3

Avviso Inps, circa 600 euro sul conto tra pochi giorni: chi li riceverà

Un recente avviso Inps porta soldi a molte persone: si ritroveranno sul conto circa 600…

9 ore ago
  • Speciale 3

Qui puoi fare il bagno gratis ed è anche bellissimo: si trova in Italia

Girando l'Italia si possono trovare dei luoghi immersi nella natura e incantanti: questi sono i…

10 ore ago