Supponiamo per assurdo che il Mes sia una cosa sensata, che sia sensato prendere i nostri soldi per salvare gli altri paesi, o meglio, le loro banche; che sia sensato che non possiamo attingere a quel fondo qualora ne avessimo bisogno.
Per farlo dovremmo infatti ristrutturare il nostro debito pubblico, cioè svalutarlo, rischiare il credito che – se avessimo titoli di Stato – andrebbe perduto.
Supponiamo per assurdo che questa follia abbia un senso. Ebbene nel merito, c’è comunque da contestare il fatto che tutto sia stato fatto in segreto, al di fuori dei parlamenti.
E’ sostanzialmente dal ‘700 che noi abbiamo introdotto il sacrosanto principio della separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario: il Parlamento deve essere quindi informato di quel che fa il Governo.
Nessuno può essere al di sopra della legge, come invece accade per l’articolo 35 di questa riforma, che prevede l’immunità per quelli del Mes, facendo in modo che nessuno di loro sia giudicato: questa cosa qui non ha precedenti storici, questa cosa qui viola ogni principio di democrazia dell’Occidente, questa cosa qui è allucinante, eppure è realtà. Ecco perché la finanza sta governando l’economia, la politica e la morale.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
La Roma è pronta a strappare un elemento chiave al Bologna per far felice Gian…
Possibile cessione nelle prossime ore della Lazio di uno dei suoi gioielli. Operazione utile anche…
Continua il ritiro della Roma in Inghilterra a St. James Park, dove Gian Piero Gasperini…
Si torna a parlare della situazione muscolare e fisica di Gleison Bremer: la confessione del…
Il 1° agosto 2025, la Corte di Giustizia dell’UE ha reso una sentenza che modifica…
Il triangolo di mercato tra Lookman, Atalanta e Inter si infiamma, e lo fa in…