La+campagna+elettorale+svia+e+fa+promesse+assurde%3A+stiamo+distruggendo+la+domanda+interna+del+Paese
radioradioit
/2022/09/campagna-elettorale-promesse-assurde-domanda-interna-paese-malvezzi-economia/amp/
Blog

La campagna elettorale svia e fa promesse assurde: stiamo distruggendo la domanda interna del Paese

Il risparmio delle famiglie italiane è passato da oltre il 16% del ’95 al 2% circa del 2019 prima della pandemia e che abbiamo avuto la variazione in termini reali in un quarto di secolo prossima a zero. Abbiamo perciò gli stessi salari reali da circa un quarto di secolo. Abbiamo patito la crisi pandemica negli stipendi più degli altri e abbiamo avuto la distruzione del risparmio familiare. In questo scenario sociale, la maggioranza politica che ci ha governato ha continuato a parlare di avanzo primario del bilancio statale e politiche del rigore, come se nulla fosse successo.

I dati ci dicono che il Paese sta avviandosi al fallimento, prima di tutto industriale. Da un quarto di secolo stiamo facendo politica del rigore e taglio della spesa pubblica. Rigore significa aumento delle tasse su famiglie e imprese e taglio di spesa pubblica significa tagliare i servizi (pensioni, sicurezza, diritti sul lavoro).

Tutto questo ha portato non a un miglioramento del bilancio ma al suo peggioramento, è una questione di matematica finanziaria. Se tu deprimi il PIL più di quanto riesci a ridurre il debito al numeratore capisci che stai creando un aumento della frizione. Il rapporto Debito-PIL peggiora, anziché migliorare. Queste cose sono evidenti: stiamo distruggendo la domanda interna del Paese. In questo periodo di campagna elettorale non ne sentiamo parlare nel modo in cui vorrei, ossia piantiamola lì con queste regole, abbandoniamo i trattati. Invece si fanno promesse assurde che si sa già di non poter mantenere per una questione di trattati: del PNRR, delle regole che abbiamo firmato, degli impegni che ha preso il Governo Draghi e le forze politiche che lo hanno sostenuto, le quali come se niente fosse ci parlano di riduzione di efficienza e aumento di spesa: fare il ponte sullo Stretto di Messina per esempio. Cose che sono palesemente incompatibili con gli impegni che abbiamo preso e quindi mentendo, sapendo di mentire e non dichiarando che invece quello che bisogna fare è mandare quegli accordi a stendere. Servono uomini politici e statisti che dicano che la posizione del taglio della spesa pubblica e del cosiddetto ‘rigore’ va abbandonata con chiarezza.

Malvezzi Quotidiani – L’Economia Umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Speciale 3

Stipendio da oltre 10 mila euro per 32 ore di lavoro al mese, ora si può: come fare

Lavorare per 32 ore al mese e guadagnare uno stipendio da più di 10 mila…

9 ore ago
  • Sport

“Dietro c’è molto altro”, retroscena da brividi su Valentino Rossi: tifosi scioccati

Spunta un retroscena della MotoGP che riguarda in primis anche Valentino Rossi, l'idolo delle folle…

11 ore ago
  • Attualità

Capezzone striglia Conte sull’intervista dietrofront ▷ “Era contro l’obbligo vaccinale? Fantozzi ebbe un sospetto”

Negli ultimi giorni è tornato d’attualità il dibattito sull’obbligo vaccinale per il Covid-19, un tema…

11 ore ago
  • Sport

“Così l’indice di liquidità penalizza chi non fa debiti” ▷ Intervista a Lorenzo Casini, ex presidente di Lega

Il professor Lorenzo Casini è un docente ordinario di diritto amministrativo e rettore della scuola…

13 ore ago
  • Sport

Terremoto in Formula 1, Leclerc non ci sta: è ufficiale

Parere negativo di Charles Leclerc su questa decisione ormai presa e definita in Formula 1.…

13 ore ago
  • Featured

Scordate le pensioni: siamo entrati nell’inverno demografico e vi parlano solo di investire in armi!

Parliamo di "inverno demografico": non è ovviamente l'inverno climatico, ma è un fattore strettamente legato…

15 ore ago