Avere ricondotto tutta l’economia a un fatto di formule matematiche di presunte certezze ci ha condotto a negare il caso derivante dalla relazione con gli altri esseri umani. Leggiamo la Storia con la chiave del vincente e non del possibile. Annibale e Hitler erano dei folli destinati al fallimento, perché oggi a Roma non si parla il fenicio e a Times Square non ci sono le svastiche. Alessandro Magno e Giulio Cesare avevano progetti non meno ambiziosi, ma sono considerati vincenti.
La Storia è sempre scritta dai vincenti perché hanno il potere e avendo il potere occupano le università, i centri di informazione, le banche, i centri finanziari e culturali, e a quel punto non è più consentito il dibattito.
Prendete per esempio le persone che possono andare nei talk show televisivi importanti: sono persone gradite a quelli che hanno occupato il sistema. Oppure quelli che fanno carriera nelle banche, nelle università, nelle istituzioni finanziarie, sono tutte persone gradite non al mondo politico, ma a chi governa il mondo politico. Perché oggi i politici sono di fatto i camerieri di padroni molto più importanti di loro.
Aver ricondotto tutta l’economia a formule matematiche, facendo credere che dietro la formula matematica ci siano certezze, è un grande inganno. Ci hanno condotti a negare il caso e l’irrazionalità che nei fatti economici hanno invece un grande valore.
Troppe volte ho visto imprenditori e anche commercialisti prendere decisioni irrazionali, eppure nei modelli matematici si spiega sempre che il mondo è fatto di media-varianza, statistico, razionale. Non è così, quella è una semplificazione dell’uomo. La realtà invece si spiega con formule dell’anima.
Malvezzi Quotidiani, comprendere l’economia umanistica con Valerio Malvezzi
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Il campione spagnolo, dominatore assoluto del Mondiale 2025 in MotoGP; incassa la dura sentenza: non…
Per avere una casa che si 'pulisce da sola' ecco alcuni semplici trucchi che devi…
Il tecnico rossonero, dopo aver abbracciato l'arrivo di Estupiñán, incassa una dura beffa dal mercato:…
La gestione della pandemia da Covid-19 continua a sollevare interrogativi, soprattutto alla luce delle nuove…
Oggi voglio parlarvi di turismo in Italia. Nonostante la percezione comune, il turismo conta meno…
Da Maisons du Monde ho trovato l'oggetto perfetto per portare un tocco di colore in…