“La scienza è pensiero unico, e non può essere altrimenti“. Lo sostiene il geologo e ricercatore Mario Tozzi: l’esempio della legge di gravità è calzante alla tesi sostenuta dal conduttore di Sapiens, secondo cui democrazia e scienza non vanno di pari passo e un’opinione non può scardinare la letteratura scientifica senza alcuna prova.
Fabio Duranti fa però notare lo scenario insolito a cui stiamo assistendo in questo momento storico: il Covid ci ha messo di fronte a un dilemma filosofico: cosa è scienza? Cosa non lo è?
Ma sopratttutto: chi deve prevalere, quando chi contraddice uno scienziato è proprio un altro scienziato?
Nella carneficina dei salotti televisivi, più che nei laboratori, abbiamo assistito a duelli rusticani tra esponenti con laurea in microbiologia: Crisanti contro Gismondo, Bassetti contro Galli, senza dimenticare lo scontro virtuale tra Roberto Burioni e Giulio Tarro.
Una situazione che forse nemmeno la scienza può aiutarci a sbrogliare, quella su chi abbia ragione tra parimenti preparati. Il dibattito però è d’aiuto, e quello tra Mario Tozzi e Fabio Duranti è sicuramente appassionato e pieno di spunti interessanti.
Ecco il duello andato in scena a ‘Un Giorno Speciale’
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Il guitto di Kiev, l’attore nato con la N maiuscola Zelensky, prodotto in vitro di…
Roma al bivio del mercato: fra addii in uscita e tentativi di rilancio, il club…
A colazione al mattino sarebbe meglio evitare di mangiare questo prodotto molto comune e amato.…
Per quasi 24 ore sarà impossibile muoversi in Italia. Ecco quando sarà tutto fermo nel…
Kephren Thuram raggiunge suo fratello maggiore Marcus in maglia nerazzurra? Occhio allo scambio dell'ultimo minuto.…
Il tennista romano ha annunciato il suo rientro in campo all'ATP 250 di Hangzhou, ma…