Nel XX Secolo, dopo il fordismo, di fatto tutti gli economisti si concentrano sul rapporto di leverage (debito finanziario-Equity), cioè il rapporto tra i debiti su cui si pagano gli interessi e il patrimonio netto, nel caso di un’azienda.
Si tratta di un rapporto molto importante che sta condizionando la politica attuale. Già perché la definizione si riferisce in genere alle imprese, ma vale anche per gli Stati.
Vi parlano infatti del rapporto deficit/PIL che è il dato di annualità, oppure del rapporto debito/PIL, cioè il dato di lungo termine.
Si tratta di un modo di ragionare vecchio e superato, perché continuiamo a parlare in termini economia capitalistica.
L’economia capitalistica parla soltanto di capitale, appunto. Non parla mai del cuore del problema, che è il lavoro.
Nessuno cerca di spostare l’attenzione su questo, tutti parlano di finanza. Vi parlano di MES, di Sure, di Recovery Fund: tutta la discussione politica – e degli economisti – è solo sulla finanza. Nessuno ritorna a discutere delle basi dell’economia.
Se non distruggeremo l’economia capitalistica, non porremo le basi per tornare a parlare di quello che interessa alle famiglie: il lavoro.
Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Si torna a parlare del futuro di Luciano Spalletti. Dopo la delusione con la Nazionale…
In una sua recente e articolata relazione, l’economista Giulio Tremonti ha elaborato una profezia a…
S'infittisce sempre di più il mistero attorno all'immediato futuro dell'attaccante nigeriano: spunta un'altra clamorosa pista…
Il senatore statunitense attacca duramente la politica estera USA: “Le nostre tasse finanziano una strage”
Un dettaglio sulla confezione del cibo che siamo abituati a consumare tutti i giorni potrebbe…
189 gol tra Inter, Milan, Manchester City, Liverpool, Nizza, Marsiglia, Sion, fino all’Adana Demirspor e…