Fuori controllo e sotto pressione: ecco lo stato d’assedio a cui è sottoposta la Sicilia da quando con il bel tempo ed il mare piatto è ripresa la stagione degli sbarchi. Questa volta con l’aggiunta del covid, che conferisce insicurezza ad una regione di per sé già instabile.
La sensazione, confermata dalle parole dei sindaci del territorio intervenuti a “Lavori in Corso”, è che il problema venga sempre risolto in maniera non strutturale, ma emergenziale. Ne parla il primo cittadino di Caltanissetta Roberto Gambino quando afferma che “bisogna prendere delle decisioni direttamente lì, a Tunisi, ma questo è un discorso lungo e mai affrontato a pieno”.
Invece restano ancora inascoltati gli appelli dei cittadini siciliani ed italiani sia livello nazionale, che comunitario. Così le prime conseguenze ricadono nei porti dell’isola, mentre le primissime istanze di aiuto vengono raccolte dalla comunità di Lampedusa. “Sta accadendo qualcosa che non era previsto – afferma il sindaco Salvatore Martello – l’aumento, anche esagerato, degli sbarchi. E’ un viavai continuo”.
Le quattro città maggiormente esposte agli sbarchi e di conseguenza alla carenza di strutture e posti a disposizione sono Pozzallo, Porto Empedocle, Lampedusa e Caltanissetta. I sindaci delle ultime due città siciliane, sono stati intervistati da Luigia Luciani. Ecco il loro intervento a “Lavori in Corso”.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
In questo ristorante stellato i prezzi sono bassissimi: un business lunch costa soli 25 euro.…
Operazione di mercato davvero assurda ma non impossibile per l'Inter. Riguarda anche il futuro di…
Alessandro De Giuseppe, inviato de Le Iene che se ne è occupato in questi anni,…
Dichiarazioni forti che scuotono il mondo dell'automobilismo, in particolare casa Ferrari. Il pilota infatti ha…
Il ministro per gli affari europei, Tommaso Foti, ha ereditato la gestione delle ultime rate…
Come eliminare i cattivi odori dal bagno con un semplice gesto da fare ogni giorno…