Bonus o sblocca cantieri, assistenzialismo o investimento. Due visioni parallele della politica economica di uno Stato si scontrano in Italia e tra le componenti dell’attuale Governo. Lo si è notato negli accesi dibattiti che hanno accompagnato le forze politiche di maggioranza al varo del decreto Rilancio.
Investire sulle opere pubbliche oppure incentrare le risorse su sussidi come il Reddito di Emergenza? Interrogarsi oggi su quali siano gli strumenti più adatti per risollevare il Pil del Paese diventa più che mai cruciale. Per approfondire l’argomento Luigia Luciani e Stefano Molinari ne hanno discusso con Riccardo Di Stefano Vicepresidente Giovani Imprenditori di Confindustria. Ecco l’intervento di Di Stefano a “Lavori in Corso”.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Si entra nel vivo del torneo di Wimbledon ed arrivano anche le prime confessioni sorprendenti…
Tadej Pogacar sorprende tutto il mondo del ciclismo: le sue dichiarazioni suonano come una rinuncia…
Torniamo a parlare di ambiente e di ciò che l’Unione Europea promuove come svolta storica.…
Il caldo riempie le pagine di giornale e partono le previsioni catastrofiche. Ma quelle del…
Molto presto arriverà il maltempo in Italia: in questa data è meglio rimanere in casa…
ROMA, ESPLOSA UNA POMPA DI BENZINA - Paura al Prenestino, dove questa mattina una potente…