C’è un distacco grave tra il mondo reale, che produce, fatto di persone che lavorano, e quello che sentiamo nei dibattiti della politica.
Si parla solo di ministri, sottosegretari e veti incrociati. Ciò significa che si parla soltanto di poltrone. Nel frattempo però Amatrice non è stata ricostruita e l’unica risposta che ci danno è che “non ci sono soldi” per i terremotati.
Ciò di cui invece vorrebbero sentir parlare gli onesti datori di lavoro è di riduzione delle tasse, di riduzione delle burocrazie e di come riuscire a competere con gli altri paesi. E’ per questo che serve cambiare il modello economico. E’ per questo che è necessario adottare un modello di economia umanistica.
LEGGI ANCHE:
La Lazio punta il colpaccio per l'estate a parametro zero. Un'ex stella del Real Madrid…
Chi soffre di insonnia e vuole finalmente addormentarsi subito, dovrebbe provare questo trucco super efficace.…
Bastano due soli ingredienti per creare il mix perfetto per sbiancare i mobili ingialliti: la…
Lo psichiatra Paolo Crepet pubblica un nuovo libro: "Il reato di pensare. Oltre il conformismo,…
Si torna a parlare di Gleison Bremer, fuori dallo scorso anno per un grave infortunio…
L’elezione di Papa Leone XIV continua a suscitare dibattiti e ipotesi, anche nelle file del…