Lo Stato di diritto ha dei diritti fondamentali: senza di quelli cade tutto il resto. Ma siamo sicuri che negli anni questi diritti non siano stati intaccati?
E’ ormai di percezione comune che il mondo dal 2020 sia cambiato: provate a chiederlo a chiunque, e vi risponderanno che è effettivamente così. Una suggestione? No. Dall’emergenza sanitaria del COVID 19 non ci siamo più ripresi, vivendo ancora oggi in altre emergenze che nascono in maniera sempre più frequente, destabilizzando il popolo, l’economia e la politica. Fu Foucault a parlare di “biopolitica”. Fu la Scuola di Francoforte a individuare la paura inflitta al cittadino come strumento di governo. Dopo alcuni anni dalla pandemia, altre emergenze sono state annunciate: quella economica, quella climatica e poi la guerra. La domanda è: sicuri che davvero abbiamo imparato dalla storia e che in nome di un bene comune non verranno meno quei diritti fondamentali dell’uomo? Ne parliamo in diretta con un docente di filosofia del diritto e di storia delle dottrine politiche, il prof. Geminello Preterossi.
Basta perdere ore ed ore per sbiancare le fughe nere sui pavimenti, da oggi è…
La Juventus ha un nuovo direttore tecnico, Modesto. Ex calciatore francese, ha lavorato all'Olympiakos e…
Settimana calda a Strasburgo per la mozione di sfiducia presentata contro Ursula von der Leyen…
L’ozonoterapia si sta facendo strada nel panorama della medicina integrata come una terapia naturale, efficace…
La Juventus potrebbe cedere il proprio calciatore, scontento per il poco spazio. Ecco dunque spuntare…
Occasioni da non perdere settimana prossima dalla Lidl: spendendo davvero poco si potrà acquistare tutto…