Seppur fosse tangibile, posta in un luogo fisico e a disposizione di tutti? O se invece si vendesse come prodotto di massa al supermercato? Davvero la verità riscuoterebbe il successo che tutti ci aspetteremmo?
Forse no. Il motivo non è perché qualcuno che se ne sente padrone, ne detiene i diritti, ma il fatto che anche nel campo per eccellenza in cui questa si ricerca, è arrivata una rinuncia inesorabile. Procurarsene le prove è facile: si apra un articolo di giornale e si veda a quante fallacie comunicative si ricorre per fagocitare la propria tesi. Dozzine di errori e sotterfugi si nascondono dietro gli editoriali ben assestati. Migliaia di etichette e perifrasi in spregio a categorie intere di persone sono il sottotesto di articoli assestati solo col fine di rimpolpare una falsa élite di migliori.
Siamo quindi nell’epoca della post verità? Forse sì. Il forse è d’obbligo, per chi pretende di esserne in ricerca. Gli indizi sono tanti, specialmente dopo le elezioni americane: decine di articoli troneggiavano tra i giornali più accreditati, tutti volti a sminuire la scelta di un popolo vista nel migliore dei casi come “irrazionale” e nel peggiore come “patologica”.
Ascoltate il commento di Giovanni Frajese, Alberto Contri e Diego Fusaro da Fabio Duranti | 6 novembre 2024
Notizia che riguarda Matteo Berrettini e che sorprende tutti i tifosi di tennis: il romano…
Chi vuole trasformare il proprio giardino in questi ultimi giorni di estate dovrebbe correre da…
Operazione sull'asse Juventus-Roma che può concludersi nei prossimi giorni. I giallorossi spingono forte verso il…
La nuova decisione della Rai che riguarda Don Matteo sconvolge i telespettatori. Ecco cosa sta…
Colpaccio possibile per la formazione di Serie A. Occhi puntati su Castro del Bologna, che…
Jannik Sinner, dopo l'inaspettato ritiro alla finale di Cincinnati, ora rischia grosso per quanto riguarda…