Parla+il+Presidente+onorario+dell%26%238217%3BAccademia+della+Crusca+%E2%96%B7+%26%238220%3BIn+futuro+dovremmo+insegnare+la+scrittura+manuale+o+da+tastiera%3F%26%238221%3B
radioradioit
/2024/03/appello-di-claudio-marazzini-in-futuro-dovremmo-insegnare-la-scrittura-manuale-o-da-tastiera/amp/
Cultura

Parla il Presidente onorario dell’Accademia della Crusca ▷ “In futuro dovremmo insegnare la scrittura manuale o da tastiera?”

Ci sono abitudini che la tecnologia non può comprare e linguaggi che l’AI non potrebbe mai emulare. La scrittura a mano è sempre di più una pratica a rischio: l’immediatezza e la brevità delle chat virtuali la stanno ormai sostituendo. Ne sa qualcosa il Presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, che intervistato dall’Adnkronos ha lanciato un appello a favore della scrittura manuale. “Il problema centrale del discorso, è se si debba insegnare ai bambini la scrittura manuale oppure quella da tastiera“.

Una domanda che sorge spontanea considerando che ormai la popolazione mondiale comunica attraverso gli strumenti elettronici. Marazzini dal canto suo non ha nulla contro la scrittura digitale e la adopera spesso: “ha una scelta di caratteri e stili vastissima, tra cui grafie che imitano la scrittura manuale, o ancora la scrittura all’inglese.. Il problema è che poi si impara solo a far quello e non più ad usare la mano. Non si può fare affidamento solo allo strumento tecnologico”.

“Immagino il paradosso del maestro che insegna ai bambini a scrivere solo su una tastiera: se il bambino si dovesse ritrovare senza computer, non potrebbe comunicare nulla. Inoltre c’è un rapporto tra l’atto manuale dello scrivere come il corsivo e le neuroscienze. Gli studiosi affermano che questo esercizio è importante, perché crea un legame tra l’atto della scrittura, il segno della lettera e il fonema che si usa per parlare”.

“Il problema non è usare la tastiera: il problema è che si dovrebbe insegnare a fare tutto e se si toglie ad un bambino quell’apprendimento, gli si tagliano le gambe in partenza”.

Quello che fa intendere il Presidente dell’Accademia della Crusca, è che se togliamo l’abitudine della scrittura a mano, sbaragliamo anche gli equilibri del nostro corpo. I neurotrasmettitori del nostro cervello sono direttamente collegati a quelli dell’impulso di creare un segno, una parola o una forma. Se vengono meno questi impulsi sin dall’infanzia, il cervello del bambino potrebbe svilupparsi in modo diverso. “Inoltre c’è una tendenza a una grafia sempre più informale, molte volte i ragazzi passano direttamente allo stampatello. Molti insegnanti concedono l’uso dello stampatello perché sono in difficoltà a leggere delle scritture sempre più personali e sempre più sgangherate”.

Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Featured

Per la serie esordi da incubo: la prima uscita di Merz è già un gran buco nell’acqua

Il debutto di Merz e il sogno tedesco del riarmo Il debutto di Friedrich Merz,…

12 minuti ago
  • Featured

Sì della Consulta alle due madri gay ▷ Pillon protesta: “Decisione grave, il Parlamento la ribalti”

Una sentenza che fa discutere: il nodo del riconoscimento alle coppie omogenitoriali La recente sentenza…

52 minuti ago
  • Speciale 3

Le magliette puzzano di sudore? Ti svelo il rimedio della nonna per eliminare tutto il cattivo odore

Come eliminare facilmente il problema delle magliette che puzzano di sudore: l'antico rimedio della nonna…

1 ora ago
  • Sport

Inter-Napoli, ‘Teste di Calcio’ categoriche: ecco chi merita di più lo scudetto

Questa sera si decide tutto: Inter e Napoli si giocano lo scudetto all’ultima curva del…

2 ore ago
  • Speciale 3

Estate di relax assoluto con questo oggetto: è in offerta da Lidl a 3,99 euro

Nei punti vendita Lidl è in offerta a soli 3,99 euro un oggetto veramente utile…

3 ore ago
  • Speciale 3

Il mondo intero rimarrà al buio in questo giorno: blackout di corrente globale

Si teme per un blackout di corrente globale che lascerà il mondo intero al buio.…

4 ore ago