A partire dagli scritti i sulla “Psicologia delle folle” di Le Bon, lo studio dei comportamenti sociali delle masse è stata un’ossessione del potere. Riuscire ad influenzare decisioni e modi di interpretare la realtà è divenuto il cardine della bio-politica contemporanea. Attraverso i moderni mezzi tecnologici sono stati possibili passi da gigante nella messa in pratica delle tecniche dell’economia comportamentale e della psicologia cognitiva.
Nell’attuale contesto post-pandemico, il rapporto tra autorità, potere e comportamento umano sembra aver toccato nuovi orizzonti. L’ingegneria sociale ha potuto in tal modo , mediante nuove forme di sorveglianza tecnologica, giungere a nuove vette e nuovi obiettivi. Il prof. Giovanni Frajese sottolinea l’avanzamento rapido di tali processi, denunciando il graduale innalzamento dell’asticella del potere verso nuove mete strategiche di controllo delle masse.
Meglio utilizzare l'acqua calda o l'acqua fredda per lavare i pavimenti? Non tutti sanno esattamente…
Fra le varie cose da non fare in spiaggia, c’è questa che può costare una…
Non è più fantascienza: l’uomo vivrà sulla Luna. E a firmare questa impresa sarà l’Italia,…
Gianluigi Donnarumma può realmente tornare a giocare in Serie A. Il portiere della Nazionale italiana…
Vince di misura in terra inglese la Lazio, battuto il Burnley con una rete a…
Parole molto particolari quelle rilasciate da Jannik Sinner, che torna sul tema del ritiro e…