A partire dagli scritti i sulla “Psicologia delle folle” di Le Bon, lo studio dei comportamenti sociali delle masse è stata un’ossessione del potere. Riuscire ad influenzare decisioni e modi di interpretare la realtà è divenuto il cardine della bio-politica contemporanea. Attraverso i moderni mezzi tecnologici sono stati possibili passi da gigante nella messa in pratica delle tecniche dell’economia comportamentale e della psicologia cognitiva.
Nell’attuale contesto post-pandemico, il rapporto tra autorità, potere e comportamento umano sembra aver toccato nuovi orizzonti. L’ingegneria sociale ha potuto in tal modo , mediante nuove forme di sorveglianza tecnologica, giungere a nuove vette e nuovi obiettivi. Il prof. Giovanni Frajese sottolinea l’avanzamento rapido di tali processi, denunciando il graduale innalzamento dell’asticella del potere verso nuove mete strategiche di controllo delle masse.
Partita sorprendente, questa finale sotto gli occhi dei coniugi Trump, di Infantino con la scarpetta…
L’Unione Europea continua a suscitare interrogativi sempre più profondi, non solo tra i cittadini ma…
Il trucco dell'aglio sulla porta di casa è davvero geniale: in poche mosse si potrà…
Tennis al massimo livello possibile: la finale di Wimbledon è già storia, la gloria se…
L'idea geniale per trasformare il balcone in una vera oasi di pace e relax: ci…
I negozi Ikea sono presi d’assalto per questo prodotto che stravolge casa ma con una…