Il punto fondamentale è che il rischio ora non è l’inflazione ma la stagflazione. Il rischio è una crescita dell’inflazione in una situazione di economia stagnante. Avere convinto per decenni le persone che lo scopo fondamentale della banca centrale era controllare e difendere una moneta, quando Draghi infatti pronuncia il famoso Whatever it takes sta parlando di difendere la moneta Euro non la collettività, ha condotto all’idea per la quale è necessario un livello minimo di disoccupazione per evitare che l’aumento dei salari si scateni sui prezzi.
Questa idea folle è stata praticata in Europa e una disoccupazione del 10%-11% viene considerata qualcosa di fisiologico quando in realtà è una disgrazia per la popolazione. Quindi questa narrazione, l’idea della fiducia incrollabile nei mercati che si regolano da soli, la liberalizzazione delle merci e delle persone, soprattutto la privatizzazioni delle aziende di Stato, che noi cominciamo proprio con il prof. Draghi, sono state proprio delle tappe necessarie per raggiungere il loro obiettivo fondamentale: la cessione monetaria dello Stato.
Malvezzi Quotidiani, pillole di economia umanistica con Valerio Malvezzi
1 euro per dei viaggi da sogno? Sembra un sogno ma è la realtà e…
Durante un recente summit internazionale denominato "Health and Prosperity trough Immunisation", Ursula von der Leyen…
Clamorosa l'indiscrezione che vorrebbe il club nerazzurro molto interessato ad uno dei migliori giocatori della…
Il blitz del nuovo DG bianconero nella Capitale spagnola potrebbe sbloccare una situazione ferma da…
La Roma ha cominciato da alcuni giorni la sua preparazione atletica in vista della stagione…
Gres porcellanato pulito e senza aloni? Ecco il metodo perfetto per averlo lucido, pulito e…