L’emergenza sanitaria era da tutti inaspettata? Già con l’insorgere del covid a drammatizzare le nostre esistenze qualcuno ha notato che un’epidemia di queste proporzioni era stata prevista in passato da illustri “scienziati” o noti “filantropi”. Addirittura il filosofo Diego Fusaro, ospite in diretta di Fabio Duranti e Francesco Vergovich, fa risalire al 2005 i primi richiami a ciò che stiamo vivendo oggi quando “negli Stati Uniti d’America si parlava di emergenza bioterroristica e della possibilità di reagire con distanziamento sociale e lockdown”.
Voci che evidentemente non sono arrivate in Italia e in buona parte d’Europa, visto che gli anni che hanno immediatamente preceduto il tragico 2020 sono stati caratterizzati da tagli al sistema sanitario nazionale. “Il paradosso – ha proseguito Fusaro ai nostri microfoni – è che gli stessi che ora ci dicono che la vita è il bene più prezioso sono quelli che per 15 anni hanno fatto tagli selvaggi sulla sanità pubblica”. Insomma, da una parte dell’Oceano si pronosticava un’emergenza di carattere virale, dall’altra si provvedeva a diminuire le spese sul sistema che avrebbe dovuto proteggerci.
Ecco l’intervento di Diego Fusaro a “Un giorno speciale”.
“La mia tesi è che il virus e la pandemia scompariranno quando le persone automaticamente manterranno il distanziamento sociale e calzeranno le mascherine, quando non ci saranno più spazi di socialità e di assembramento perché avremo introiettato il nuovo ordine terapeutico. Questo è lo scenario che prevedo: una ristrutturazione dei rapporti sociali, del modo di produrre e di relazionarsi. Una vera e propria rivoluzione che ha le sue radici nemmeno troppo vicine. E’ dal 2005 che negli Stati Uniti d’America si parla di emergenza bioterroristica e della possibilità di reagire con forme di biosicurezza basate su quello che già nel 2005 negli Usa chiamavano distanziamento sociale e lockdown.
C’è da chiedersi perché proprio l’occidente iperliberista è quello più in balia di questa epidemia. Ci sarà anche un motivo, credo. Perché in altri Paesi che hanno altre forme sociali non è così? Io la definirei un’epidemia liberista sotto tutti i fronti. E’ un’epidemia liberista perché è un virus che è coerente con la gestione che ne viene fatta. Il paradosso è che gli stessi che ora ci dicono che la vita è il bene più prezioso sono quelli che per 15 anni hanno fatto tagli selvaggi sulla sanità pubblica. Se è balorda l’idea di chi nega l’esistenza del virus, lo è altrettanto l’idea di chi per combattere il virus dice che bisogna rinunciare a quote di libertà e diritti. Non è ammissibile. Si combatte il virus rafforzando la sanità pubblica”.
In questo ristorante stellato i prezzi sono bassissimi: un business lunch costa soli 25 euro.…
Operazione di mercato davvero assurda ma non impossibile per l'Inter. Riguarda anche il futuro di…
Alessandro De Giuseppe, inviato de Le Iene che se ne è occupato in questi anni,…
Dichiarazioni forti che scuotono il mondo dell'automobilismo, in particolare casa Ferrari. Il pilota infatti ha…
Il ministro per gli affari europei, Tommaso Foti, ha ereditato la gestione delle ultime rate…
Come eliminare i cattivi odori dal bagno con un semplice gesto da fare ogni giorno…