Parlare di Draghi significa parlare del rapporto tra la finanza, l’economia e la politica. Oggi la finanza e le banche stanno ormai al posto della politica. Draghi è plasticamente la narrazione di quello che è successo in questi ultimi 30 anni.
Siamo passati da Ciampi, a Dini, a Monti e oggi a Draghi. E la politica ha seguito totalmente e pedissequamente i piani di questa grande finanza.
Parlo delle privatizzazioni, della totale estirpazione di qualunque progetto di sovranità popolare, delle condizioni di vita del ceto medio impoverito.
Oggi tra stampa, tv e rete c’è un’enorme macchina che si sta muovendo per costruire il consenso rispetto a Draghi che sta diventando il salvatore della patria.
Saranno le nuove generazioni, i nostri figli, i nostri nipoti che nel 2100 pagheranno ancora questi prestiti con condizione, con il comando dell’Unione Europea, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Centrale Europea.
È quindi con grande senso di responsabilità che cerchiamo di avvertire il popolo di ciò che sta accadendo. La politica si sta piegando. 5 Stelle, la sinistra, la Lega, sono tutti sotto botta.
È una potenza di fuoco nei confronti del popolo italiano: si insedia l’uomo che diceva “qualunque cosa per l’euro”.
3 minuti con Marco Rizzo
In contatto con Marco Rizzo:
► https://www.facebook.com/MarcoRizzo.Ufficiale/
► https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/
Potrebbe clamorosamente sbloccarsi la pista che porterebbe il figlio d'arte a lasciare i Reds: colpo…
Torna in auge la possibilità che il centrocampista nerazzurro possa cambiare maglia nel corso di…
C’è una bella notizia che riguarda chi fa regolarmente un prelievo al Bancomat: il Governo…
Dalla desecretazione di alcuni verbali acquisiti dalla Commissione Covid — relativi alle audizioni di dirigenti…
Il club bianconero ha messo in lista d'uscita uno dei tanti esuberi tecnici presenti in…
Milano, quartiere Gratosoglio. Una donna di 71 anni, Cecilia De Astis, viene travolta da un’auto…