L%26%238217%3Binquietante+studio+sui+prezzi+del+cibo%3A+mai+cos%C3%AC+alti+da+tempo.+Non+%C3%A8+un+caso
radioradioit
/2020/12/linquietante-studio-prezzi-del-cibo-malvezzi/amp/
Attualità

L’inquietante studio sui prezzi del cibo: mai così alti da tempo. Non è un caso

Vi segnalavo qualche giorno fa un articolo sull’aumento improvviso del prezzo del cibo.
In questi giorni escono altri articoli su questo (sempre perché ho molta “fortuna”): “Ma chi se ne frega dell’inflazione da cibo“, direte voi.
Beh, attenzione, perché l’aumento dei generi alimentari poi finisce sulla tavola dei cittadini, inclusi gli italiani.

“Italy food inflation” è un articolo comparso su Trading Economics ad esempio, ma altre informazioni sono anche sul sito della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), cioè l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di cibo e agricoltura: guarda caso troverete le stesse cose che segnalavo la scorsa settimana, anche se non ho visto grandi reazioni in proposito, questo perché è difficile accettare che delle ipotesi “complottiste” si possano davvero verificare.

Sempre la FAO ci dice ancora in un altro articolo che nel mese di novembre è stato registrato un aumento dell’indice FAO dei prezzi di cibo al più alto livello negli ultimi sei anni. Strano.

La tesi “complottista” verificata

I due uomini parleranno animatamente, mentre alla loro sinistra scorrerà la zona australiana:
– ‘Per cui, se questo avesse ragione, l’uso dei campi agricoli mediante l’impiego delle energie rinnovabili, negli scorsi decenni avrebbe potuto aumentare notevolmente la capacità di produzione da cibo, capisci? Molto di più di quanto non sia stato fatto!
Ora, questo ha davvero a che fare con la struttura sociale.

La crescita della popolazione mondiale è il problema del secolo. Di questo secolo. Giusto?’

Da dove ho preso questa tesi complottista? Dal “Futura”, il mio romanzo.
Io trovo veramente strano dover nascondere in un romanzo di fantascienza delle cose che poi succedono.

C’è qualche correlazione tra l’uso dell’energia rinnovabile e la produzione di cibo?
C’è qualche correlazione tra le tecnologie e lo spostamento di masse di persone dall’Africa all’Europa?
C’è qualche correlazione tra la produzione di cibo e i prezzi correlati al cibo?

Oppure pensiamo veramente che tutto sia casuale (come il problema del coronavirus e del “black swan” di cui parlano gli economisti)?

Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Intervista al responsabile marketing della Lazio: “Già 19mila abbonamenti, dato superiore rispetto al 2024”

La nuova campagna abbonamenti della Lazio è partita con il piede giusto: oltre 19.000 tessere…

22 minuti ago
  • Sport

Boom Verstappen, è ufficiale: dove correrà nel 2026

Arriva una notizia bomba che sembra ormai sicura e senza pochi dubbi. Ecco dove correrà…

39 minuti ago
  • Sport

PSG, altro che Inter ▷ Sono loro i veri ‘Ingiocabili’, e i numeri lo dimostrano

"Siamo l'Inter: se facciamo il nostro, siamo ingiocabili per chiunque". Forse, tranne per il PSG.…

2 ore ago
  • Sport

Lutto e ritiro per una star assoluta di Wimbledon: che dolore

Una storia davvero strappalacrime per la tennista di livello internazionale, che vuole prendersi la propria…

2 ore ago
  • Attualità

La Predizione di Craxi nel 1997 ▷ “L’Europa per noi sarà un Inferno”

Nel 1997, Bettino Craxi tracciava un’analisi impietosa del futuro dell’Unione Europea: “L’Europa ci viene presentata…

4 ore ago
  • Speciale 3

Se noti questo strano segnale sullo smartphone sei in pericolo: ti stanno spiando!

Uno strano segnale potrebbe comparire sul tuo smartphone e segnalare che qualcuno ti sta spiando.…

4 ore ago