Il destino delle elezioni presidenziali 2020 negli Stati Uniti è ancora tutto da scrivere. Se da un lato sembra che Biden sia in vantaggio, dall’altro mancano ancora i voti di alcuni stati chiave e il conteggio di quelli per posta.
A nulla servono i sondaggi in questa fase: secondo gli esperti può ancora accadere di tutto. Tira però già aria di contestazioni. Donald Trump mette in dubbio il calcolo dei voti e fa sapere che ricorrerà al giudizio Corte Suprema.
Finirà a battaglie legali come accaduto tra Bush e Gore? Le possibilità, secondo il Presidente e Fondatore di Termometro Politico, Gianluca Borrelli, le possibilità che ciò accada sono molto alte.
Ne ha parlato in diretta a ‘Un giorno speciale’ insieme a Francesco Vergovich e Fabio Duranti. Quali sono gli stati chiave da cui dipende il risultato finale? Quali i possibili scenari? E soprattutto, come funziona il voto e in cosa è così diverso dalle modalità italiane? I dettagli in questa intervista.
“In questo momento stanno facendo gli ultimi conteggi, sicuramente ci saranno azioni legali per invalidare o convalidare un certo numero di voti e sarà determinante per il risultato finale perché veramente siamo a uno scontro all’ultimo voto. Una volta però che ci sarà un verdetto verrà preso quello e basta, si andrà avanti. Non ci saranno strascichi oltre una certa data. Sono possibili una serie di colpi di scena, la possibilità che si arrivi a un verdetto da parte dei giudici non è assolutamente da escludere anzi sembra un anno di quelli che finirà a battaglie legali”.
“Ci sono 50 stati, ognuno di loro ha un punteggio proporzionale al numero di abitanti, per esempio la California che è il più popoloso ha 55 grandi elettori, altri come il Wyoming ne hanno soltanto tre. La somma totale di questi 50 stati è 538 voti. Questi si riuniscono per votare il Presidente. Come vengono attribuiti questi voti: chi vince in California anche di un solo voto, si prende tutti e 55 i voti della California. A parte due stati, Maine e Nebraska, che dividono anche sulla base dei distretti, negli altri 48 il vincitore prende tutto. Quello che conta non è quanto è grande lo stato ma quante persone ci abitano. La somma che bisogna raggiungere è sempre 270, uno in più della metà dei 538 totali. Il 20 di gennaio poi il nuovo Presidente degli Stati Uniti giurerà”
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Attaccante canadese classe 2000, primo acquisto della Juventus. Oggi è il primo giorno di Jonathan…
Una atleta di assoluto livello, che si è già tolta da giovanissima tante soddisfazioni, ha…
La vicenda che vede protagonista la Cassazione e l'Ufficio del massimario e del ruolo tiene…
Cominciano a circolare notizie ed informazioni, tutte da verificare, su quando Novak Djokovic deciderà di…
Per chi sogna di andare in pensione c’è una bella notizia, perché si può raggiungerla…
Decidere fin dove possa spingersi un’azienda nel controllare i propri dipendenti è un equilibrio sottile.…