%26%238220%3BConosci+te+stesso%26%238221%3B+%E2%96%BA+La+riflessione+del+Prof.+Malvezzi+che+tutti+dovrebbero+ascoltare
radioradioit
/2020/09/conosci-te-stesso-%e2%96%ba-la-riflessione-del-prof-malvezzi-che-tutti-dovrebbero-ascoltare/amp/
Featured

“Conosci te stesso” ► La riflessione del Prof. Malvezzi che tutti dovrebbero ascoltare

“Conosci te stesso”.
Sin dall’infanzia siamo soggetti a processi di imitazione. I bambini, per iniziare a conoscere il mondo, imitano dapprima i propri genitori; iniziano a pensare ricordando – si impara il nome delle cose ricordandone una caratteristica – per passare allo stato successivo, ovvero ricordare pensando: sono questi i primi approcci col mondo esterno che sin da piccoli tutti abbiamo avuto. Questi approcci condizionano gran parte della nostra vita.

E’ qui che inizia il percorso forse più difficile che affrontiamo: quello per conoscere non l’ambiente circostante, ma ciò che abbiamo dentro.
Gnōthi seautón“, “conosci te stesso” sta scritto sulle rovine degli antichi templi di Apollo: smettere di imitare, come ci è stato insegnato, e diventare ciò che davvero si è non è certo una passeggiata.
Attribuire a qualcun altro una verità e seguirlo è da sempre un procedimento molto più facile, piuttosto che pensare con la propria testa: il monito di Valerio Malvezzi diventa ancor più chiaro quando si parla di politica, definita da Platone un’ancella della filosofia.

“Prima di barrare quella croce, conosci te stesso”, dice a ‘Un Giorno Speciale’.
Contro l’omologazione a cui siamo soggetti, contro la mancanza di alternative, contro una politica sempre più alienata dal popolo e dalla filosofia, diventare chi realmente si è, è ciò che per l’economista manca in una società sempre più impegnata ad agitare bandiere altrui, e mai a portare avanti una visione autentica della realtà né il proprio pensiero.

Il nocciolo della questione è il gnōthi seautón (γνῶθι σεαυτόν) che come tutti sanno fu uno degli insegnamenti principali di un certo Socrate. In greco antico voleva significare “conosci te stesso”. Questo è quello che vorrei dire ai lettori, agli ascoltatori e a quelli che si documentano sui temi di attualità come il Mes, il Recovery Fund, la discussione sui parlamentari ecc…
Nel tempio di Apollo stava scritto “conosci te stesso”, l’oracolo di Delfi ci spiegava queste cose, i latini dicevano “nosce te ipsum”, Hermann Hesse, che è un filosofo tedesco Nobel per la letteratura nel 1946 dice le stesse cose, Sant’Agostino ha affermato questo principio, affermando il concetto del “quaerere Deum”, cioè cercare Dio dentro di te.

ll concetto che voglio dare al cittadino è che noi non dobbiamo pensare che la strada ce la dia il politico.
Molte persone mi dicono “ma perché lei non fonda un partito politico”, ma la strada la trovi se capisci che sei tu la strada.
Quando vedo le persone giudicarmi sotto i miei blog, penso a un detto di Gustav Jung, un grande psichiatra, che dice: “Pensare è difficile, ecco il motivo per cui la gente giudica”.

Ma se invece di giudicare noi ci mettessimo di nuovo a pensare, se invece di criticare perché uno non la pensa come la mia bandiera ci fosse un approccio diverso, non dovremmo più discutere di “come essere un uomo buono”, come dice Marco Aurelio: “Siilo un uomo buono, non discutere di come essere un uomo buono”.
Schopenauer diceva che noi passiamo ¾ della nostra vita a cercare di essere qualcun altro, e in termini politici noi cerchiamo di scimmiottare il pensiero di quello di destra o di quello di sinistra che pensiamo sia il depositario della verità.
Il più grande valore che abbiamo non è scopiazzare gli altri, ma quel gnōthi seautón, che vuol dire: cerca di conoscere te stesso prima di mettere una croce n un’urna elettorale
“.


ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LEGGI ANCHE:

Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Speciale 3

E se ti svelassi 9 metodi alternativi per usare in casa il classico borotalco? Il trucco numero 3 è geniale

Con questi metodi alternativi il borotalco non si andrà più ad usare solo allo stesso…

49 minuti ago
  • Featured

Gp Imola ▷ Le pagelle di Paolo Marcacci

Il pubblico di Imola 10 e lodeMortificata dalle qualifiche Ferrari, la gente del Cavallino soffre…

2 ore ago
  • Attualità

La sanità è in prognosi riservata: staccano la spina? | con Pastorelli, Contri, Garavelli

La sanità italiana, inevitabilmente, continua a essere un tema centrale del dibattito pubblico. In primis…

3 ore ago
  • Speciale 3

E’ arrivato il momento di dare una ripulita generale al frigorifero: io faccio così e viene davvero perfetto

La cucina non è mai realmente in ordine se non si da una ripulita al…

3 ore ago
  • Speciale 3

Lavanda, menta e limone, il mix perfetto per creare centrotavola originali e profumati: ci vorrà pochissimo

Centrotavola fai da te, con queste idee ne realizzi alcuni super profumati: basteranno solo limone,…

5 ore ago
  • Notizie

La Roma cerca la vittoria contro il Milan ▷ “Ranieri costretto a cambiare modulo per le troppe assenze”

La penultima giornata di Serie A potrebbe assegnare il titolo al Napoli, ma potrebbe anche…

5 ore ago