Davanti alla Commissione Bilancio, dopo una domanda del Deputato Leghista Claudio Borghi, il Ministro Dell’Economia Gualtieri è stato costretto a rivelare un’informazione che sinora aveva evitato di raccontare agli italiani ossia che i prestiti del Sure e del Recovery fund sono prestiti privilegiati, esattamente come quelli del MES ossia andranno ripagati con precedenza sugli altri creditori dell’Italia.
L’utilizzo di questi strumenti viene a classificare come “junior” tutto il debito italiano, sotto-forma di btp e bot. Moltiplicando di fatto l’effetto temuto dall’utilizzo del MES, cioè il declassamento implicito di tutto il nostro altro debito.
Gli investitori, sentendosi meno tutelati, chiederanno in futuro interessi maggiori. Oggi ci parlano di MES o di Recovery Fund come un tipo di finanziamento con bassi interessi o a fondo perduto. La realtà è che entrambi faranno diventare sempre più costosi i nostri titoli nel prossimo futuro.
Nel giro di poco tempo verranno bruciati tutti i vantaggi (qualora ce ne fossero) dell’utilizzo di questi strumenti e l’Italia si ritroverebbe condannata a pagare per sempre tassi più alti per finanziarsi e per garantire i propri creditori.
La Matrix Europea, la verità dietro i giochi di potere – Con Francesco Amodeo
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Cominciano a circolare notizie ed informazioni, tutte da verificare, su quando Novak Djokovic deciderà di…
Per chi sogna di andare in pensione c’è una bella notizia, perché si può raggiungerla…
Decidere fin dove possa spingersi un’azienda nel controllare i propri dipendenti è un equilibrio sottile.…
Gli italiani fanno festa perché una novità del Codice della Strada ha annullato diverse multe.…
Attenzione a consumare questo tipico cibo estivo perché potrebbe essere pericoloso: da un allerta del…
La Roma sembra pronta a bruciare la Juventus su questo obiettivo comune di calciomercato. Strategia…