Basta+discorsi+inutili%2C+cominciate+a+parlare+delle+cose+veramente+importanti%3A+la+dignit%C3%A0+dell%26%238217%3Buomo
radioradioit
/2020/06/basta-discorsi-inutili-cominciate-a-parlare-delle-cose-veramente-importanti-la-dignita-delluomo/amp/
Featured

Basta discorsi inutili, cominciate a parlare delle cose veramente importanti: la dignità dell’uomo

Nell’enciclica di Paolo VI del 1967 il Papa dice che è più importante l’invito a compiere il bene piuttosto che il divieto di fare il male.

Io penso che tutto quello che stiamo vivendo in questi mesi, con commissioni tecniche come quella di Colao spacciate come un’alternativa al Parlamento, con i magistrati che invadono le competenze della politica, tutta una serie di decreti ci hanno detto cosa sia bene, cosa sia male, cosa dobbiamo fare della nostra vita e così via… è un mondo completamente alla rovescia.

Dal punto di vista economico vedo una serie di colleghi che si appassionano ai temi tecnici, io sono l’unico che dice che l’unico piano di discussione per uscire da questa gabbia di matti, ma non sono matti sono molto furbi, è l’uomo.

Diceva Paolo VI che per parlare di sviluppo economico bisogna parlare dell’uomo e di tutto l’uomo. Ecco la lucidità del pensiero: di ogni uomo, della dignità dell’uomo e di tutta la parte completa dell’uomo.

Vent’anni dopo, in un’altra enciclica, Giovanni Paolo II dice che non si può ridurre il tema dello sviluppo economico soltanto a un tema tecnico perché quando parliamo di economia si parla della dignità dei popoli.

Nell’economia la morale è stata una cosa presente per millenni, fino a che a un certo punto, qualche decennio fa, qualcuno ci è venuto a spiegare che l’economia doveva essere laica. Molto furbo. Perché non è importante che uno sia credente o non credente, ma che ci sia una morale. Il vero problema non è la chiesa, ma la morale della chiesa: nel momento in cui c’è una guida etica dell’economia, le scelte dell’economia vengono fermate.

Bisogna riflettere, perché io vedo tante persone che vogliono sembrare più furbe di quelle che sono e anche di fronte alle cose più assurde, per esempio il Mes, dicono che è per il bene del popolo.

Per par condicio, faremo l’esempio di un insegnamento zen: un giorno a un maestro venne chiesto di riflettere sull’importanza dell’umanità e lui chiese, ‘Ma quella pietra e fuori di te o dentro di te?’ Lui per compiacerlo disse: ‘Quella pietra è dentro di me’. E il maestro rispose: ‘Ma come deve essere pesante la tua testa’.

Ecco, pensateci quando credete di essere più furbi del mondo.

Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi


ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LEGGI ANCHE:

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Sport

Berrettini, confessione strappalacrime in diretta: “Gli vorremo sempre bene”

Parole dolci ed anche commoventi nei confronti di Matteo Berrettini, il tennista italiano che vive…

44 minuti ago
  • Esteri

Telefonata Putin-Trump: “Colloquio franco e utile” | Ma la Russia non cede: le ultime

"Quando sarò eletto presidente degli Stati Uniti, farò smettere la Guerra in Ucraina in meno…

1 ora ago
  • Featured

“Ucraina? Solo la miccia. Ecco come il mondo sta cambiando sopra le nostre teste” | Enrico Michetti

Un ordine mondiale figlio di Yalta Secondo Enrico Michetti, il conflitto tra Russia e Ucraina…

2 ore ago
  • Sport

Pogacar, arriva una svolta improvvisa: ora è ufficiale

Tadej Pogacar annuncia una novità per quanto riguarda la propria carriera da sportivo e personaggio…

3 ore ago
  • Sport

Lotta Scudetto, le ‘Teste di Calcio’ non hanno dubbi: “Napoli già campione”

La 37ª giornata di Serie A ha messo in luce tutte le fragilità dell'Inter nella…

3 ore ago
  • Attualità

L’ultima delirante uscita di Mengoni sull’utero in affitto di cui non avevamo alcun bisogno

Sono queste le parole recentemente pronunziate dal cantante Marco Mengoni, prontamente riportate con zelo da…

4 ore ago