Come+vanno+interpretati+i+dati+sul+coronavirus%3F+%E2%96%BA+La+spiegazione+del+Dott.+Sebastiani+%28CNR%29
radioradioit
/2020/05/come-vanno-interpretati-i-dati-sul-coronavirus-cnr/amp/
Attualità

Come vanno interpretati i dati sul coronavirus? ► La spiegazione del Dott. Sebastiani (CNR)

Da oltre tre mesi conviviamo con il Coronavirus ed i numeri che ne sono derivati. Sin dai primissimi giorni di lockdown, l’appuntamento quotidiano con la diretta della Protezione Civile ha scandito la giornata dei cittadini. Ad oggi, in assenza di quell’incontro fisso, i dati fanno ancora da padrone: saranno loro a dirci in che direzione andare e quali provvedimenti prendere.

Per avere una voce statistica sull’interpretazione delle cifre e delle percentuali epidemiologiche, Stefano Molinari e Luigia Luciani hanno interpellato il Dott. Giovanni Sebastiani del CNR. Ecco cosa ha detto a ‘Lavori in corso’.

Come vanno interpretati i dati sul coronavirus? ► La spiegazione del Dott. Sebastiani (CNR)

Italia a due velocità

“C’è un’Italia a due velocità. In quella più lenta ci sono quattro Regioni tra cui la Lombardia. Per regioni come Lombardia, Piemonte, Liguria, a partire dal 4 maggio si nota che è diminuita la velocità di diminuzione della curva. Poi ci sono regioni molto avanti. Sardegna, Umbria, Basilicata, Calabria.

Il Lazio ha avuto un rientro una decina di giorni fa a causa di un funerale, se non sbaglio e qualche altro evento in una casa di riposo. Però sembra rientrato e come trend sembra diminuire”.

Cambiamento dalla metà di aprile

“Il nostro modello aveva previsto che nella quasi totalità delle regioni ci sarebbe stato un avvicinamento allo zero. Nessuna regione è in questa situazione. Però noi avevamo previsto che tra metà aprile e maggio quasi tutte le regioni sarebbero state così.

Io abito a Roma e mi sono accorto che fino alla metà di aprile non c’era nessuno per strada. Da dopo la metà di aprile ad oggi le cose son cambiate. Questa variazione del sistema fa la differenza. In questa fase qua è estremamente volatile la situazione.

Oggi stiamo in ambienti più aperti che chiusi. Questo diminuisce la capacità di trasmissione del virus. Anche il fatto che non abbiamo altre infezioni concomitanti. Prima del 25 marzo il numero delle infezioni al giorno aumentava: adesso è in diminuzione. Questo è il lavoro che abbiamo fatto noi”.


ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LEGGI ANCHE:

Lavori in Corso

Recent Posts

  • Speciale 3

Le fughe nere sui pavimenti non si possono proprio vedere: prova questo mix e vedrai che pulito

Basta perdere ore ed ore per sbiancare le fughe nere sui pavimenti, da oggi è…

48 minuti ago
  • Featured

Juventus, ecco il nuovo direttore tecnico ▷ Padovan: “Ora c’è da capire il ruolo di Chiellini”

La Juventus ha un nuovo direttore tecnico, Modesto. Ex calciatore francese, ha lavorato all'Olympiakos e…

1 ora ago
  • Featured

UE, il re è nudo “ma vi dico perché ora potrebbero anche incattivirsi” | Prof. Preterossi

Settimana calda a Strasburgo per la mozione di sfiducia presentata contro Ursula von der Leyen…

2 ore ago
  • Salute

Antibiotico-resistenza: come l’ozono può aiutare a combattere virus e batteri

L’ozonoterapia si sta facendo strada nel panorama della medicina integrata come una terapia naturale, efficace…

2 ore ago
  • Sport

Via dalla Juve perché vuole giocare di più: trasferimento lampo all’Inter

La Juventus potrebbe cedere il proprio calciatore, scontento per il poco spazio. Ecco dunque spuntare…

2 ore ago
  • Speciale 3

Lidl le pensa proprio tutte e questa volta si è superato: con pochi euro vivi una vacanza all’insegna dell’avventura

Occasioni da non perdere settimana prossima dalla Lidl: spendendo davvero poco si potrà acquistare tutto…

3 ore ago