Naturalmente è ancora presto per capire che sono andate le cose, soprattutto in Italia, una delle nazioni più contagiate al mondo.
Tante domande ci dobbiamo fare, tante altre statistiche e chiarimenti emergeranno in futuro, dal tasso di mortalità alla curva dei contagi.
Ora dovremmo essere sulla parte piatta della curva, cioè quel picco che non è cuspide, ma è invece una linea retta che non cresce esponenzialmente, ma che rimane grosso modo la stessa: in sostanza i contagi continuano ma non incrementano in maniera significativa.
Perché in Italia due regioni confinanti, come Veneto e Lombardia hanno avuto un andamento così diverso nei contagiati e nelle vittime?
Alcuni analisti tra i più prestigiosi al mondo, come quelli di Harvard, hanno provato ad analizzare questa situazione.
Le considerazioni che sono venute fuori non sono lusinghiere a dir la verità. Parlano in generale di un impatto a cui il mondo non era preparato, di come ha reagito l’Italia, ma parlano soprattutto della differenza di contagio tra queste due regioni: perché in Lombardia così tanto e in Veneto così poco?
E’ l’occasione questa per chi legge di andare a guardarsi i dati degli istituti di ricerca più prestigiosi al mondo, sono loro che danno una risposta. Non la devono dare i politici o i commentatori.
GeoMario, cose di questo mondo – Con Mario Tozzi
LEGGI ANCHE:
Situazione molto delicata per il Napoli dopo l'infortunio di Romelu Lukaku. L'attaccante belga rischia un…
Per dire addio ai cattivi odori nella cucina è questo l'unico rimedio fai da te…
Se non si pulisce in questo punto il forno non sarà mai realmente igienizzato: qui…
Clamorosa nuova pista per l'immediato futuro del bomber serbo: la big italiana pronta all'affondo, che…
Chi ha prenotato le vacanze in questa data potrebbe rimanere deluso perché arrivano maltempo e…
Momento molto delicato per Alexander Zverev, il forte tennista tedesco che però non riesce ad…