Bisogna fermare il coronavirus: sembra quasi ovvio dirlo. Ciò che è meno ovvio dire, secondo Enrica Perucchietti, è che fermarlo non implica necessariamente distruggere tutto il resto. Non soltanto economici sono i danni che le misure per arginare la pandemia possono causare alla popolazione. Ci sono anche quelli psicologici e, meno noti, anche quelli di natura antropologica.
Stare a casa, sì: ma cosa implica nell’essere umano questo auto-isolamento? Rispettare le regole, sì: ma che meccanismi scattano nella mente delle persone in condizioni di paura e di stress?
La giornalista e saggista Enrica Perucchietti lo ha spiegato all’interno del suo libro “Coronavirus. Il nemico invisibile”, scritto insieme all’opinionista e docente di intelligenza artificiale Luca D’Auria. In questa intervista ha condiviso con il pubblico di Radio Radio alcune delle riflessioni contenute all’interno del libro. Ecco cosa ha detto a Francesco Vergovich e Fabio Duranti.
“Una cosa a mio dire preoccupante è che stiamo adottando sempre di più quegli atteggiamenti che era lo stesso Orwell a descrivere in ‘1984’: ci stiamo trasformando, tutti noi cittadini, in psicopoliziotti. La caccia all’untore, la caccia al runner, stiamo diventando meschini. Questa trasformazione dei cittadini in delatori secondo me è legata alla cieca obbedienza che in stato di paura si sviluppa. Obbedienza nei confronti dell’autorità. Vorrei ricordare un esperimento di psicologia sociale del 1961 noto come l’Esperimento di Milgram: questo esperimento aveva dimostrato è altamente probabile che le persone comuni dietro gli ordini impartiti da una figura autoritaria arriverebbero a fare del male a un altro essere umano innocente al punto addirittura di ucciderlo perché il senso dell’obbedienza all’autorità è radicato in tutti noi. In questo caso è amplificata e riemerge perché ragioniamo tutti in uno stato di terrore e di shock costante.
Bisogna distinguere tra il rispetto delle regole e la cieca obbedienza che rischia di diventare fanatismo”.
“Secondo me il Covid-19 è un nemico invisibile che viene sfruttato per compattare l’opinione pubblica contro una minaccia estrema e globale.
Stiamo mutando da uomo-animale politico e sociale a un uomo sempre più virtuale, tra l’altro in auto-isolamento nelle nostre bolle domestiche. Rischiamo di essere sempre più isolati, spersonalizzati e anche di sviluppare problemi non soltanto a livello fisico ma anche psichico, perché non uscendo più di casa non vediamo più la luce del sole, non sviluppiamo più la vitamina D, non abbiamo più rapporti sociali, i malati e gli anziani che sono costretti a non avere assistenza, non possono avere né contatto ne calore umano.
Ci sono tutta una serie di conseguenze importantissime che dovrebbero essere approfondite. E poi rischiamo di andare sempre di più verso derive autoritarie e verso un controllo sociale e tecnologico sempre più pervasivo. Quindi io invito a essere più lucidi, a ragionare non di pancia ma di testa e a essere più forti, rispettando sì le regole ma senza eclissare il senso critico, il senso etico e il senso civico. Abbiamo dei diritti e questi diritti devono essere salvaguardati e protetti affinché non ci si risvegli tra pochi mesi in un vero e proprio stato autoritario se non addirittura totalitario e distopico”.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Attenzione a consumare questo tipico cibo estivo perché potrebbe essere pericoloso: da un allerta del…
La Roma sembra pronta a bruciare la Juventus su questo obiettivo comune di calciomercato. Strategia…
Chi si trova in vacanza dovrebbe evitare di prelevare al bancomat se non vuole correre…
PRIMA ERA IL COVID, ORA IL CALDO: IL CONTROLLO PASSA DAL CORPO - In questi…
Solo da Ikea con 25 euro rimetti finalmente il bagno in ordine: l'occasione da non…
La sconfitta al primo turno di Wimbledon complica le cose per Lorenzo Musetti, che ora…