Riassumendo ciò che abbiamo detto in precedenti articoli, l’usura, che nell’antichità era vietata, ebbe in epoca medievale delle deroghe.
Una deroga particolare concerneva la compravendita.
In realtà essa non era vietata, il contratto di compravendita era lecito e grazie a ciò nascerà difatti il concetto di vitalizio.
Il concetto di vitalizio è sempre esistito e si basava inizialmente sul fatto che si potessero comprare case o terreni con dei titoli negoziabili.
Di fatto ho quindi delle rendite e qualora avessi bisogno di nuovo dell’intero capitale potrei vendere questo vitalizio ad altri.
C’è una questione su tutto ciò da risolvere: l’oscurantismo della Chiesa medievale è stato utile al progresso italiano?
Keynes, uno dei più grandi economisti del secolo scorso dice di sì, secondo lui la Chiesa, grazie alle regole sull’usura, avrebbe impedito alle banche di tenere liquidità al loro interno.
Non è falso, ma ricordiamo che se i banchieri non avessero aggirato le norme ecclesiastiche creando il contratto tripartito, l’Italia avrebbe ancora una divisione in classi sociali simile a quella medievale, in cui se non siete nobili o non appartenete alla categoria ecclesiale non ve la passate molto bene.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Che sia d'amore o d'amicizia quando c'è la fine di un rapporto si soffre tanto:…
Come fare la 'spesa intelligente' per ridurre finalmente gli sprechi e per avere carrelli sostanziosi…
La Russia intensifica le operazioni militari: Putin ha dichiarato che oltre 700.000 soldati russi sono…
Jannik Sinner resta a bocca aperta per questa decisione annunciata da poco, che riguarda un…
Oggi voglio parlarvi della Francia e del perché ci sono queste tensioni sociali sempre più…
La quarta giornata di Serie A è alle porte. Venerdì 19 Settembre, va in scena…