Riassumendo ciò che abbiamo detto in precedenti articoli, l’usura, che nell’antichità era vietata, ebbe in epoca medievale delle deroghe.
Una deroga particolare concerneva la compravendita.
In realtà essa non era vietata, il contratto di compravendita era lecito e grazie a ciò nascerà difatti il concetto di vitalizio.
Il concetto di vitalizio è sempre esistito e si basava inizialmente sul fatto che si potessero comprare case o terreni con dei titoli negoziabili.
Di fatto ho quindi delle rendite e qualora avessi bisogno di nuovo dell’intero capitale potrei vendere questo vitalizio ad altri.
C’è una questione su tutto ciò da risolvere: l’oscurantismo della Chiesa medievale è stato utile al progresso italiano?
Keynes, uno dei più grandi economisti del secolo scorso dice di sì, secondo lui la Chiesa, grazie alle regole sull’usura, avrebbe impedito alle banche di tenere liquidità al loro interno.
Non è falso, ma ricordiamo che se i banchieri non avessero aggirato le norme ecclesiastiche creando il contratto tripartito, l’Italia avrebbe ancora una divisione in classi sociali simile a quella medievale, in cui se non siete nobili o non appartenete alla categoria ecclesiale non ve la passate molto bene.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
All'orizzonte spunta un possibile clamoroso scambio tra il talentuoso giocatore biancoceleste e il nazionale azzurro:…
1 euro per dei viaggi da sogno? Sembra un sogno ma è la realtà e…
Durante un recente summit internazionale denominato "Health and Prosperity trough Immunisation", Ursula von der Leyen…
Clamorosa l'indiscrezione che vorrebbe il club nerazzurro molto interessato ad uno dei migliori giocatori della…
Il blitz del nuovo DG bianconero nella Capitale spagnola potrebbe sbloccare una situazione ferma da…
La Roma ha cominciato da alcuni giorni la sua preparazione atletica in vista della stagione…