Scopriamo dal capo ultras dei tifosi del Verona che Balotelli non è del tutto italiano: dunque non è sufficiente essere nato in Italia, molto probabilmente ci vuole la pelle di un altro colore, preferibilmente quella bianca e magari la razza ariana, ammesso che esistano le razze. E scopriamo poi dall’ex Ministro degli Interni che un operaio dell’Ilva vale dieci Balotelli.
Siamo di fronte a un problema serio di razzismo, che in buona parte si annida negli stadi italiani e – insieme all’analfabetismo di ritorno – governa molti nostri connazionali, che non sanno bene cosa sia la nazionalità e dimenticano che tutti noi in origine siamo africani.
Il punto centrale è che si sottovaluta troppo spesso questo aspetto, relegandolo a goliardate. E così assistiamo a guerre tra i poveri, come se l’oggetto della rabbia c’entrasse qualcosa con le vere ragioni della crisi, in realtà tutte interne.
Come risolvere il razzismo negli stadi? Prendiamo quei pochi e mandiamoli a fare lavori socialmente utili, magari a fare i camerieri e i cuochi nella casa di Balotelli, ad esempio. Oppure a cancellare le scritte razziste dai muri della città, perché non se ne può più di questa roba qui, ma meno ancora di vederla tollerare.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Lavorare per 32 ore al mese e guadagnare uno stipendio da più di 10 mila…
Spunta un retroscena della MotoGP che riguarda in primis anche Valentino Rossi, l'idolo delle folle…
Negli ultimi giorni è tornato d’attualità il dibattito sull’obbligo vaccinale per il Covid-19, un tema…
Il professor Lorenzo Casini è un docente ordinario di diritto amministrativo e rettore della scuola…
Parere negativo di Charles Leclerc su questa decisione ormai presa e definita in Formula 1.…
Parliamo di "inverno demografico": non è ovviamente l'inverno climatico, ma è un fattore strettamente legato…