Avete un vicino fastidioso (e un po’ losco) che preoccupa la tranquillità delle vostre giornate? Volete sporgere denuncia, ma per evitare problemi volete rimanere anonimi? C’è la denuncia anonima! O forse no… Ecco cosa si può e cosa non si può fare.
La Corte di Cassazione è chiara nell’affermare che sulla base di una denuncia anonima non è possibile procedere a perquisizioni, sequestri e intercettazioni telefoniche.
I contenuti delle denunce anonime, tuttavia, possono stimolare l’attività di iniziativa del Pubblico Ministero e della Polizia Giudiziaria ad assumere dati conoscitivi diretti a verificare se dall’anonimo possano verificarsi estremi utili per l’individuazione di una notizia di reato.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LEGGI ANCHE:
Quali sono gli errori da evitare quando si espongono i tatuaggi al sole: occhio anche…
Da Ikea è possibile fare l’affare del momento che stravolge la cucina e trasforma chiunque…
L’ex europarlamentare della Lega Antonio Maria Rinaldi rompe il silenzio su uno dei temi più…
Come usare 3 soli ingredienti per eliminare gli anelli neri di sporco intorno alla base…
Basta semplicemente attivare questa funzione sul proprio smartphone per proteggersi dalla truffe: adesso sì che…
Chi l’ha detto che per trovare un bel mare bisogna andare per forza all’estero? In…