Il debito è ormai una colpa inespiabile e forma, per così dire, la libera religione del mercato capitalistico.
Sorge, quindi, una domanda: uno Stato è in fallimento quando non paga i debiti assassini degli usurai internazionali, o quando, per pagarli, taglia la spesa pubblica, piuttosto che la sanità, la scuola, la ricerca?
Il pensiero neoliberista non ha alcun dubbio in merito: bisogna rispettare il debito, sempre. Anche quando comporta il sacrificare vite umane, il proprio popolo, in nome di quel debito. Basti pensare a qualche anno fa, alla situazione economica e alla popolazione greca, immolata sull’altare del capitalismo dell’UE.
La parabola è quindi la seguente: se saremo sufficientemente servili, allora l’Europa sarà indulgente con l’Italia, non ci tratterà come la Grecia.
Mario Centeno, presidente dell’Eurogruppo, ha infatti affermato di recente che “la flessibilità è possibile, ma rispettando le norme dell’Ue“. In sostanza, guai a criticare quindi l’Unione Europea, la quale sorge come progetto liberista delle classi dominanti per distruggere la democrazia.
Ci sono riusciti e l’hanno fatto mediante quel vincolo esterno che si traduce ogni volta nella frase “ce lo chiede l’Europa“.
RadioAttività, la pillola del giorno con Diego Fusaro – 09/09/2019.
LEGGI ANCHE:
Strategia a sorpresa che riguarda la Juventus in questa fase di calciomercato. Tutto a causa…
Un infortunio molto grave potrebbe sconvolgere il mercato italiano, in particolare quello della Roma: uscita…
Carlos Alcaraz meglio di Jannik Sinner. Secondo questa speciale graduatoria, l'azzurro deve inseguire il lanciatissimo…
Salta il ritorno di Kolo Muani alla Juventus? Intanto la società bianconera ha deciso di…
Il nome di Artem Dovbyk è tornato caldo sul mercato internazionale, ma per il momento…
Arriva la scelta di Tadej Pogacar riguardo al proprio futuro dopo la fine del Tour…