Se ne parla spesso di come lo stipendio dei calciatori raggiunga sempre più cifre astronomiche, e non intende fermarsi. Se ne parla, non per gettare fango su una società o su un club in particolare, ma per fare un resoconto di quanto il calcio si stia richiudendo su se stesso, diventando affare di pochi, in genere appartenenti a soggetti in stretto legame con gli affari della finanza o col Qatar, se non della Cina, ma quello per ora resta un po’ un discorso a parte.
Possiamo vedere tutto ciò soprattutto alla fine di una sessione di mercato, perché è visibile a occhio nudo quanto la curva delle uscite di un club si inclini sempre di più verso l’alto a ogni finestra. Una delle società più soggette a questo caro stipendi è certamente la Juve.
Non un discorso di fede o giusto un approfondimento per ficcanasare negli affari altrui, ma parlare da tifosi è semplice, dopotutto alla curva giustamente interessa solo il campo. Il caro stipendi in casa bianconera è però uno di quegli esempi macroscopici, dunque visibili a occhio nudo, del fenomeno di cui parlavamo.
Qualche anno fa il principale esborso della Juventus in favore di un calciatore spettava ad esempio a Gonzalo Higuain, con ben 7 milioni di euro netti di stipendio annuale.
Volendo essere più vintage Platini e Boniek arrivarono a percepire circa 180 milioni di lire l’anno (equivalenti a circa 92.000 euro). Vero, l’attuale cambio lira-euro è inflazionato, ma sebbene altissime, queste cifre negli anni 80′ non erano affatto paragonabili alle attuali.
Attualmente lo stipendio più esoso pagato dalla Juventus è quello di Cristiano Ronaldo che costa alle casse bianconere più di 30 milioni di euro netti. Il salario più leggero per le casse bianconere è quello di Carlo Pinsoglio, con 300mila euro annuali (per giocare circa 3 partite stagionali). Ora però ci sarà da aggiornare la casella delle uscite, perché a Torino sono arrivati nomi autorevoli, quali il gran ritorno di Gianluigi Buffon, Adrien Rabiot e Aaron Ramsey, nonché Merih Demiral, che però potrebbe restare a Sassuolo per un altro anno: ecco dove vanno a posizionarsi i nuovi arrivati nel monte stipendi bianconero.
Carlo Pinsoglio
0,3 milioni
Mattia Perin
2,5 milioni
Gianluigi Buffon
1,5 milioni
Alex Sandro
4,5 milioni
4 milioni
Leonardo Bonucci
5,5 milioni
Joao Cancelo
3,5 milioni
Giorgio Chiellini
3,5 milioni
Mattia De Sciglio
2 milioni
Daniele Rugani
3 milioni
Rodrigo Bentancur
1,5 milioni
Emre Can
6 milioni
Aaron Ramsey
7 milioni
Sami Khedira
6 milioni
Blaise Matuidi
4 milioni
Miralem Pjanic
6,5 milioni
Adrien Rabiot
7 milioni
Federico Bernardeschi
3,5 milioni
Luca Pellegrini
1,5 milioni
Cristiano Ronaldo
31 milioni
Juan Cuadrado
4,5 milioni
Douglas Costa
6 milioni
Paulo Dybala
7 milioni
Moise Kean
0,5 milioni
Mario Mandzukic
5 milioni
A tu per tu con Luca Parmitano, astronauta dell’ESA e pilota collaudatore dell’Aeronautica Militare, per…
E adesso leggo che in Francia il governo sta di fatto rendendo impossibile l'affitto delle…
Offerta da non perdere da Mondo Convenienza, con meno di 600 euro acquisti una cucina…
Milan, Saelemaekers torna alla base: niente Roma Il nuovo corso del Milan targato Igli Tare…
Il costo nascosto della burocrazia italiana Oggi affronterò un tema scomodo per molti: il costo…
Novità importante su Marcell Jacobs e sul suo rientro in campo dopo il recente infortunio.…