Economia umanistica: in un mondo normale non bisognerebbe nemmeno aggiungere l’aggettivo. L’economia de facto dovrebbe essere dedicata all’uomo, ma da circa 30 anni la curva dell’economia reale e la curva dell’economia finanziaria si sono invertite, il mondo non è più un mondo normale e l’economia è dedicata non più alle persone, ma ai mercati. A ‘Un giorno speciale’ l’intervento del docente ed economista Valerio Malvezzi, con Francesco Vergovich e Fabio Duranti.
L’economia umanistica una visione utopica del mondo? E’ importante comprendere, secondo Valerio Malvezzi, che non bisogna eliminare banche e borse per riprendersi, è necessario “riequilibrare nella logica le cose. Noi in questo momento abbiamo la finanza sopra di tutto, poi abbiamo l’economia sotto la finanza e la politica sotto l’economia. In un mondo normale sotto tutto c’è la finanza. Sopra c’è l’economia, poi la politica e sopra ancora c’è la morale. La crisi che noi stiamo vivendo non è affatto una crisi finanziaria come raccontano. Esiste una crisi di valori, di idee, di ideologia. Una crisi che toglie dal dibattito politico la morale“.
LEGGI ANCHE:
Il tecnico rossonero, dopo aver abbracciato l'arrivo di Estupiñán, incassa una dura beffa dal mercato:…
La gestione della pandemia da Covid-19 continua a sollevare interrogativi, soprattutto alla luce delle nuove…
Oggi voglio parlarvi di turismo in Italia. Nonostante la percezione comune, il turismo conta meno…
Da Maisons du Monde ho trovato l'oggetto perfetto per portare un tocco di colore in…
Viaggiare in auto per chi soffre di chinetosi è un vero dramma, ma con questi…
Il club bianconero è sempre più vicino a chiudere il colpo da 40 milioni: City…