Non si sposa più nessuno. A dirlo, prima ancora dei dati, sono i soldi in tasca degli italiani. Perché spendere cifre astronomiche (in Italia, si sa, i parenti si devono invitare tutti) per un solo giorno?
Le doti non esistono più. I risparmi, se ci sono, i giovani li investono per studiare, per pagare affitti onerosi, per tentare di comprare casa, per riparare elettrodomestici, per cambiare cellulari (che dopo due anni puntualmente e senza motivo non funzionano più), per fare la spesa e, se capita, per fare piccole gite fuori porta (che altro non sono che dei brevi weekend nei paesi vicini).
Un bonus matrimonio dunque ci serviva? Magari sì. Non fosse che quello proposto dalla Lega non è affatto un bonus. E’ una vergogna.
Il progetto di legge presentato lo scorso novembre 2018 dal leghista Domenico Furgiuele (e attualmente in fase esame) non viene in soccorso delle giovani coppie che, desiderose di contrarre matrimonio, non possono permettersi di affrontarne le spese. Si preoccupa SOLO di incentivare il matrimonio religioso.
A dimostrarlo sono le premesse al testo integrale della proposta:
Presentati questi dati, si legge quanto segue: “La presente proposta di legge intende, PERTANTO, introdurre il cosiddetto ‘bonus matrimonio’, volto ad agevolare quelle giovani coppie che intendono celebrare il matrimonio religioso”.
E’ quel pertanto che dovrebbe indignarci. E’ in quel pertanto che è racchiusa l’incostituzionalità della proposta. E sempre da quel pertanto deriva la domanda fondamentale…
Essere uno Stato laico significa non imporre alcun tipo di scelta che abbia a che fare con il credo religioso degli individui. Significa non fare propria alcuna confessione. Significa non fare distinzioni tra chi persegue un credo e chi un altro. Oltretutto in Italia il solo matrimonio religioso non ha efficacia se non segue anche la procedura civile (vedi il matrimonio concordatario).
Il bonus nozze riservando la sua efficacia al solo rito religioso esclude dai benefici tutte le unioni civili. Dunque: coppie omosessuali, coppie di non credenti, coppie di altro credo, coppie che si sono sposate all’estero e hanno chiesto la trascrizione della loro unione, e così via per tutte le coppie che per le ragioni più varie e personali scelgono di non contrarre matrimonio in chiesa.
Il testo, dicevamo, è ancora in fase d’esame. Passerà? O esiste ancora la possibilità che la violazione di così tanti diritti venga presa concretamente in considerazione? A farla da padrone, forse, sarà la disponibilità economica: ci sono davvero tutti questi soldi per i matrimoni? E le previsioni del Def che mettono in discussione persino reddito di cittadinanza e quota 100? La migliore risposta, nel frattempo, è quella di Gaia e Matilde: le due diciannovenni di Caltanissetta che, chiesto un selfie a Matteo Salvini, al momento dello scatto si sono baciate.
Benedetta Intelisano
"Quando sarò Presidente, finirò la Guerra in Ucraina in 24 ore". Ripensare a queste parole…
La Lazio rischia di perdere uno dei suoi punti di forza delle ultime stagioni. Matteo…
Matteo Berrettini continua a vivere un momento davvero difficile e delicato. Il tennista italiano dopo…
Nel pieno della delicata trattativa commerciale tra Europa e Stati Uniti sui dazi, si accende…
La telenovela estiva su Victor Osimhen ha preso una piega inquietante. Al centro dell’ennesimo intreccio…
Cittadini bloccati per 9 giorni per le modifiche alla viabilità nella Capitale. Ecco cosa sapere…