"Io mi infervoro su queste cose per un motivo, non perché mi freghi qualcosa di contraddire questi grandi professori per…
Abbiamo visto come alcuni giudici italiani, per impedire al governo di trattenere dei clandestini all'interno dei centri per i rimpatri, ci hannofatto sapere quanto le libertà personali siano assolutamente inviolabili. Dove erano questi giudici quando con dei semplici dpcm hanno chiuso gli italiani all'interno delle proprie case, privando gli italiani delle loro libertà? Dove erano questi difensori della nostra carta costituzionalequando veniva impedito a dei lavoratori senza una tessera verde di poter raggiungere il proprio posto di lavoro? Dove erano questi difensori quando quella Costituzione veniva calpestata? e invece ci accorgiamo oggi che quello che vale per i clandestini oggi non valeva per gli italiani ieri e probabilmente non varrà per gli italiani domani quanta ipocrisia da parte di questa sinistra ideologizzata e da parte di questa magistratura che altro non è che una succursale di questa sinistra globalista. Ma di novità ne abbiamo tante. Altra cosa sulla quale volevo porre la vostra attenzione, sempre che riguarda la questione migranti indirettamente, è il fatto che ancora oggi non sono stati consegnati al Presidente della Tunisia i 200 milioni di euro che gli erano stati promessi con un memorandum sottoscritto per l'impegno a bloccare le partenze dei migranti dalla Tunisia. Signori, 200 milioni di euro, una cifra che per l'Unione Europea è assolutamente irrisoria, una cifra che fa ridere eppure ancora non gli sono stati dati. Qualcuno dice che le perplessità nascono dal fatto che la Tunisia non sia un paese democratico. Bene, nel 2016 su Input della Germania abbiamo dato come Unione Europea 6 miliardi di euro a Erdogan altro che democrazia quella turca,6 miliardi di euro non 200 milioni di euro, 6 mila milioni di euro per far sì che Erdogan bloccasse l'esodo dei siriani che potevano raggiungere la Germania. Quindi quello che sta accadendo oggi in Italia ai danni del nostro paese è un chiaro segnale che qualcuno ha iniziato in Europauna campagna elettorale sulla pelle degli italiani. Infatti, lo abbiamo visto, le confessioni della Germania, il cui ministro ha raccontato che loro finanziano delle ONG battenti bandiera tedesca che operano nel Mediterraneo e che portano i migranti in Italia. La Francia respinge con i droni i migranti che dall'Italia vorrebbero entrare. In Francia tutti chiudono le frontiere lasciando solamente l'Italiaa farsi carico di questo dramma. La Matrix Europea - La verità dietro i giochi…
La prossima emergenza sarà quella idrica? Si tratta di una domanda lecita e a mio giudizio anzi doverosa. E ciò…
In merito ad alcune puntate che io ho fatto recentemente sul tema ESG, cioè Environment, Social and Governance, un complesso…
Il buon medico sa bene che se una cura non funziona e anzi produce effetti negativi, non si tratta di…
Tragedia a Mestre, sul Corriere della Sera si legge 'Il bus precipita, è una strage'. Il mezzo cade dal cavalcavia…
Oggi parliamo dello spread. Un po’ come successe nel 2011, non è ormai più un mistero il fatto che in Italia e anche a Bruxelles ci sia un partito trasversale che tifa forza spread. Avvenne nel 2011 con esiti che ancora ricordiamo, avvenne nel 2018, lo ricorderete, con il primo governo giallo-verde, cioè Lega e 5 Stelle. Seppure con notevoli differenze rispetto a quei due episodi, quello che portò poi al Governo Monti e quello che poi fece cadere il primo governo gialloverde. Ci risiamo, cioè ancora questa volontà italiana di farci del male. Per esempio su Repubblica alcuni giorni fa ha perso un titolo che offriva un'immagine esemplificativa della bagarre che attende il governo nelle prossime settimane e il recente contesto di aumento generalizzato dei tassi di interesse è provocato da aggressive dichiarazioni sul livello del futuro dei tassi provenienti da esponenti della Federal Reserve americana e della Banca Centrale Europea dove il BTP, cioè i buoni del tesoro pluriennali, ha mostrato maggiore sensibilità al rialzo rispetto al Bund, che è l'omonimo decennale tedesco. Ma se noi guardiamo indietro di un anno, il BTP decennale offriva lo stesso rendimento di oggi, mentre il Bund tedesco è saluto dal 2,20 al 2,85%. Per questo motivo lo spread è sceso di 60 punti da circa 255 a circa 195 in questi giorni. Ovviamente bisogna anche ricordare che il 4,7% di un anno fa si registrò con una inflazione record che era quasi al 12% su base annua e con la Banca Centrale Europea che era impegnata a rialzare i tassi a colpi di 75 punti base alla volta. Oggi la situazione è un po' diversa perché siamo con un'inflazione al 54% ad agosto naturalmente, sto dicendo gli ultimi dati noti, e probabilmente potrebbe esserci un calo ad ottobre e quindi quel rendimento potrebbe diventare un richiamo interessante. Insomma l'impressione che in questi giorni gli investitori abbiano sovrastimato le recenti parole di Christine Lagarde che ancora usa un linguaggio aggressivo e non si convinca che non può più seguire la politica monetaria della Fed, cioè della banca centrale americana, perché ci sono grandi differenze storiche e prospettiche sulla ragione dell'inflazione. La nota che vi voglio dare è che continuiamo sempre a parlare di finanza. Abbiamo dei governi che ormai da vent'anni in Italia non capiscono che bisogna cambiare completamente il piano economico. Dobbiamo tornare a parlare di famiglie e soprattutto imprese, perché sono le imprese che creano i posti di lavoro e creano i prodotti e i servizi. Continuare a parlare di finanza per la finanza non ci farà uscire dalla situazione. Malvezzi Quotidiani - L'economia umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi
Non c'è nulla da aggiungere, siamo letteralmente circondati. La situazione dei migranti attualmente in Europa è la seguente. I tedeschi…
I libri buoni sono quelli che oltretutto ci stimolano la riflessione critica. Possono definirsi "libri buoni" quelli che ci invitano…
Il Nobel per la medicina è stato dato a Karikó e Weissman per i vaccini contro il Covid, questo ci…