L%26%238217%3Bira+in+diretta+di+Vissani+contro+DiCaprio+e+la+carne+coltivata+%E2%96%B7+%26%238220%3B%C3%88+il+futuro%3F+Ma+vaff%2A%26%238221%3B
radioradioit
/2025/06/vissani-carne-coltivata-ira-in-diretta/amp/
Featured

L’ira in diretta di Vissani contro DiCaprio e la carne coltivata ▷ “È il futuro? Ma vaff*”

In Italia la carne coltivata è vietata da una legge approvata nel 2023, che però potrebbe non essere applicabile perché adottata in contrasto con le regole europee. Attualmente la carne coltivata non è ancora autorizzata nell’UE, quindi il divieto italiano resta soprattutto un segnale politico. La legge blocca la produzione e la vendita, ma non la ricerca, anche se scoraggia gli investimenti. Il dibattito resta acceso tra chi difende la legge e chi la critica come limite all’innovazione. E resta infuocato quando nella tenzione interviene Gianfranco Vissani.

Tra i finanziatori dei progetti sulla carne coltivata ci sono sia grandi aziende alimentari che investitori privati di fama internazionale. Un esempio noto è Leonardo DiCaprio, che ha investito in aziende come Mosa Meat e Aleph Farms, entrando anche nei loro comitati consultivi per sostenere la produzione di carne coltivata come soluzione sostenibile ai problemi climatici. Oltre a lui, anche colossi dell’industria alimentare come Tyson Foods investono in questo settore, spesso attraverso filiali dedicate agli alimenti alternativi.

Non un male in sé, ma un aspetto che si aggiunge ai punti critici su un’innovazione che ha delle controindicazioni.
Le critiche principali rivolte alla carne coltivata riguardano sia la sicurezza alimentare che la sostenibilità ambientale. Organismi come la FAO e l’OMS segnalano potenziali rischi per la salute, tra cui la possibilità di sviluppare allergeni, effetti cancerogeni e contaminazioni microbiologiche, anche se molti di questi rischi sono già presenti in altri alimenti e considerati gestibili con adeguati controlli. Altri dubbi riguardano il reale vantaggio ambientale a lungo termine, visto che la produzione di carne coltivata richiede comunque energia e potrebbe non ridurre le emissioni di gas serra quanto si spera. Si aggiungono critiche etiche e culturali, legate alla percezione dell’innovazione e alla difesa della tradizione alimentare nazionale.

Se poi ci aggiungiamo che l’Italia ha tra le sue eccellenze quella che potremmo chiamare la “concorrenza” della carne da laboratorio, il quadro è completo.
Ecco perché Gianfranco Vissani è esploso di rabbia quando gli abbiamo posto la questione a “Showfood”: ascoltate il suo sfogo nel video.

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Sport

Ufficiale Berrettini, arriva la tanto temuta notizia: tifosi scioccati

Matteo Berrettini continua a vivere un momento davvero difficile e delicato. Il tennista italiano dopo…

22 minuti ago
  • Attualità

Il patto sui dazi: l’Italia rischia per compiacere Emmanuel Macron

Nel pieno della delicata trattativa commerciale tra Europa e Stati Uniti sui dazi, si accende…

44 minuti ago
  • Sport

Minacce shock ai De Laurentiis per la cessione di Osimhen: tifoso turco nel mirino

La telenovela estiva su Victor Osimhen ha preso una piega inquietante. Al centro dell’ennesimo intreccio…

1 ora ago
  • Speciale 3

Cambia la viabilità a Roma, chiude per 9 giorni: cittadini bloccati

Cittadini bloccati per 9 giorni per le modifiche alla viabilità nella Capitale. Ecco cosa sapere…

2 ore ago
  • Sport

Tutto vero, Bagnaia via: la destinazione è inimmaginabile

Possibile cambiamento rivoluzionario ed inaspettato per Pecco Bagnaia: l'ultima voce sul suo futuro sta facendo…

3 ore ago
  • Attualità

Dazi USA all’Europa: Trump alza la voce, Bruxelles si inginocchia (di nuovo)

Dopo infiniti tentennamenti, ripensamenti e strambate, il codino biondo che fa impazzire il mondo, alias…

3 ore ago