Dott.+Donzelli+%28CmSi%29%3A+%26%238220%3BSubito+una+moratoria+per+il+farmaco+mRNA+in+uscita%3A+ci+sono+gravi+rischi%26%238221%3B
radioradioit
/2025/06/donzelli-farmaco-mrna-9-giugno-moratoria/amp/
Featured

Dott. Donzelli (CmSi): “Subito una moratoria per il farmaco mRNA in uscita: ci sono gravi rischi”

E’ un farmaco ed è nuovo, ma i rischi sono sempre gli stessi. Forse, anzi, un po’ più preoccupanti.
Dal 9 giugno inizierà la prima fase di commercializzazione del Kostaive, ascrivibile alla categoria di vaccini a base di mRna autoreplicante. Non è la prima volta che l’Ema autorizza la commercializzazione di prodotti che però presentano criticità la cui gravità andrebbe approfondita meglio.
Almeno questo è quanto sostiene la Commissione Medico Scientifica Indipendente, coordinata dal dottor Alberto Donzelli, specialista in igiene e in medicina preventiva, di cui riportiamo il comunicato.

In questo articolo del Dott. Maurizio Federico, Direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), pubblicato su “international Journal of Molecular Science”, si evidenziano le prove di come i vaccini a mRNA autoreplicante (saRNA)  pongano problemi si sicurezza senza precedenti, ad oggi non approfonditi.

È urgente un’indagine approfondita sulla possibile associazione di saRNA con le vescicole extracellulari. L’eccessiva ridistribuzione di saRNA che esprime Spike nel corpo umano, può esacerbare gli eventi avversi già descritti per i vaccini a base di mRNA, e aumentare il numero di cellule che possono essere attaccate e uccise dalla risposta immunitaria anti-Spike evocata.

Si riportano le conclusioni dell’autore

1) molti autori hanno dimostrato che le vescicole extracellulari circolanti possono migrare facilmente nei tessuti polmonari e replicarvisi con maggiore efficienza rispetto al virus selvaggio

2) quantità ben rilevabili di vescicole extracellulari sono state associate alle esalazioni polmonari. Perciò, oltre ai fluidi corporei le esalazioni polmonari potrebbero trasmettere vescicole extracellulari che incorporano saRNA, aprendo la possibilità di impatto ambientale [cioè: di trasmissione ad altri organismi]

3) le vescicole extracellulari non riconoscono barriere di specie [cioè: possono entrare in cellule umane o animali, innescare cicli di replicazione e possibile trasmissione per un tempo non definito]

Fonti

Link alla rivista scientifica: https://www.mdpi.com/1422-0067/26/11/5118

Scarica l’articolo completo (pdf)

Scarica l’articolo completo in Italiano(pdf)Documenti

Redazione

La redazione di Radio Radio informa quotidianamente i visitatori del portale con le notizie più importanti della giornata in collaborazione con Adn Kronos, una delle più importanti e autorevoli agenzie di stampa del mondo.

Recent Posts

  • Tecnologia

“Le telecamere vi sbirciano in casa? Ve lo diciamo da anni, ora è realtà”| Con Duranti e Pastorelli

Le telecamere sbirciano dentro casa vostra? Non è più una teoria del complotto da tempo:…

22 minuti ago
  • Speciale 3

La crema solare ha macchiato costumi e vestiti? Fai così ed elimini ogni alone

Come eliminare, senza particolari problemi, le macchie di crema solare da vestiti, costumi e teli…

1 ora ago
  • Speciale 3

Attenzione a questo insetto, trasforma la tua casa in un campo di battaglia: di cosa si tratta

In estate non è raro ritrovarsi qualche insetto in casa ma questa specie la trasforma…

2 ore ago
  • Sport

No a Sinner, c’è il divieto assoluto: cambia tutto a Wimbledon

Jannik Sinner si sta preparando per Wimbledon, ma per presentarsi al meglio sull'erba di Londra…

4 ore ago
  • Speciale 3

Stipendio da oltre 10 mila euro per 32 ore di lavoro al mese, ora si può: come fare

Lavorare per 32 ore al mese e guadagnare uno stipendio da più di 10 mila…

12 ore ago
  • Sport

“Dietro c’è molto altro”, retroscena da brividi su Valentino Rossi: tifosi scioccati

Spunta un retroscena della MotoGP che riguarda in primis anche Valentino Rossi, l'idolo delle folle…

15 ore ago