%26%238220%3BGuardare+bambini+morire+e+non+stupirsi+%C3%A8+un+grande+passo+verso+un%26%238217%3Bepoca+transumana%26%238221%3B
radioradioit
/2025/06/bambini-epoca-transumana-frajese/amp/
Featured

“Guardare bambini morire e non stupirsi è un grande passo verso un’epoca transumana”

“Di fronte alla sofferenza umana, l’indifferenza non è solo un fallimento morale: è il segno che stiamo diventando altro. Meno umani. Più simili alle macchine che ci stanno educando a sentire meno, a pensare di più in termini di calcolo. E a voltare lo sguardo, senza provare vergogna”


C’è un video. Si apre con un campo profughi. Bambini coperti di polvere, occhi vuoti, corpi straziati sotto le macerie. È virale su TikTok, ha milioni di visualizzazioni. Cuoricini. Condivisioni. Qualche emoji triste. Poi si scrolla verso la prossima clip: un tutorial di make-up. Tutto normale.

Ecco dove siamo. Ecco il futuro che stiamo costruendo.

Viviamo in un’epoca in cui la tragedia umana si consuma in streaming, tra un algoritmo e l’altro. Dove la morte di un bambino può essere monetizzata da una piattaforma e classificata da un’intelligenza artificiale come “contenuto a elevato engagement”. Il problema non è solo cosa l’IA ci mostra. È cosa ci sta facendo diventare.

Secondo un’inchiesta del Guardian, le AI di moderazione video di piattaforme come Facebook e YouTube hanno fallito ripetutamente nel bloccare la diffusione di contenuti violenti o traumatizzanti. Non solo: spesso li promuovono, perché generano reazioni forti, clic, tempo di permanenza. È un mercato della sofferenza, ottimizzato da codice e numeri.

Nel frattempo, mentre ci abituiamo a scorrere immagini di morte con la stessa meccanicità con cui cerchiamo una ricetta, l’IA continua a perfezionarsi. Analizza le nostre reazioni, impara dai nostri sguardi. E ci restituisce un mondo filtrato: più sensazionale, più crudele, meno empatico.
L’algoritmo non ha cuore. Ma noi?

Uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour ha mostrato che l’eccessiva esposizione a contenuti mediati da AI può ridurre la risposta empatica degli individui, specialmente nei contesti digitali. I giovani che trascorrono molte ore davanti a contenuti generati o selezionati da IA mostrano reazioni emotive più attenuate a immagini di dolore reale.

È questo il transumanesimo? Una progressiva anestesia delle coscienze, dove la sensibilità viene dismessa in favore dell’efficienza? Non più emozione, ma elaborazione dati?

Perché la verità inquietante è che l’IA non ci ha solo rubato il lavoro o riscritto l’informazione. Ci sta insegnando a disinteressarci dell’umano. A trattare la guerra come un “contenuto da rimuovere”. La fame come una “violazione delle linee guida”. La morte come un “problema di copyright”.

E quando cominciamo a guardare bambini morire senza provare un sussulto, quando lo facciamo come si guarda una serie TV, significa che qualcosa si è rotto. O peggio: si è spento.

È in quel momento, e non prima, che il passaggio al post-umano inizia davvero.
Non nei laboratori di Boston Dynamics. Ma nelle nostre emozioni, ormai ridotte a un battito di ciglia davanti allo schermo.

Alessio De Paolis

Recent Posts

  • Speciale 3

Pavimenti, meglio lavarli con acqua calda o fredda? La risposta spiazza tutti

Meglio utilizzare l'acqua calda o l'acqua fredda per lavare i pavimenti? Non tutti sanno esattamente…

8 ore ago
  • Speciale 3

Guai a commettere questo errore in spiaggia: c’è la multa di 500 euro

Fra le varie cose da non fare in spiaggia, c’è questa che può costare una…

9 ore ago
  • Tecnologia

Una casa sulla Luna: il futuro dell’esplorazione spaziale è Made in Italy

Non è più fantascienza: l’uomo vivrà sulla Luna. E a firmare questa impresa sarà l’Italia,…

10 ore ago
  • Sport

Firma Donnarumma! Sì al ritorno in Serie A: 32 milioni

Gianluigi Donnarumma può realmente tornare a giocare in Serie A. Il portiere della Nazionale italiana…

10 ore ago
  • Sport

La Lazio batte il Burnley grazie a Cancellieri, Sarri ha trovato la formazione per iniziare il Campionato

Vince di misura in terra inglese la Lazio, battuto il Burnley con una rete a…

12 ore ago
  • Sport

Sinner, arriva l’annuncio sul ritiro: da non credere

Parole molto particolari quelle rilasciate da Jannik Sinner, che torna sul tema del ritiro e…

13 ore ago