La+BCE+taglia+ancora+i+tassi%2C+ma+qualcosa+non+torna%3A+Lagarde+%26amp%3B+co+giocano+con+le+nostre+tasche
radioradioit
/2025/03/bce-banca-centrale-europea-taglio-tassi-malvezzi-quotidiani/amp/
Economia

La BCE taglia ancora i tassi, ma qualcosa non torna: Lagarde & co giocano con le nostre tasche

La Banca Centrale Europea ha operato un ulteriore taglio dei tassi di 25 punti base, portando il tasso sui depositi dal 2,75% al 2,5%. Questo avrà certamente un impatto positivo sui tassi dei mutui per le imprese e per i cittadini, che potranno beneficiare di un alleggerimento delle rate e, di conseguenza, di un miglioramento del potere d’acquisto. Tuttavia, la domanda di nuovi finanziamenti risultava già in stallo, con un effetto negativo sugli impieghi delle banche.

Ma siamo sicuri che non si tratti di un’arma a doppio taglio? Questa scelta sembra piuttosto una mossa politica, dettata dal consenso, in un momento di forte volatilità e preoccupazione per lo scenario internazionale. Non siamo ancora usciti dalla paura dell’inflazione, che non dovrebbe scendere sotto la soglia fisiologica del 2% nemmeno nel 2025. Dunque, non è forse una decisione azzardata e prematura, priva di una visione più ampia?

Ne parlo perché ho l’impressione che manchi una strategia economica chiara. Proprio per questo, nel mese di maggio, sarò moderatore in due convegni, uno alla Camera e uno al Senato, dove porterò queste riflessioni: è essenziale che gli Stati sviluppino una visione strategica. Per me, la visione strategica è sinonimo di pace, ed è l’esatto opposto di ciò che vedo accadere oggi.

Rilanciare l’economia significa creare un’economia di pace, un’economia a misura di famiglie e imprese, come avveniva in passato, prima che questa sciagurata avventura europea prendesse il sopravvento. Oggi si gioca solo sul piano finanziario, dimenticando l’economia reale. Ed è un problema.

Ad esempio, oggi incontrerò un imprenditore per una consulenza strategica. Gli imprenditori cercano di avere una visione di medio-lungo termine, mentre il contesto attuale spinge a ragionare solo sul breve, sull’immediato. Ma la vita delle aziende, così come quella delle famiglie, si sviluppa nel tempo, spesso passando di generazione in generazione, soprattutto nel family business.

Ecco perché è fondamentale una visione strategica: per le imprese, per le famiglie e – sarebbe auspicabile – anche per lo Stato.

Malvezzi Quotidiani – L’economia umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Featured

Ufficiale USA, Kennedy cancella il vaccino Covid per i bambini: “Torna la scienza fondata” | Il commento di Frajese

Negli Stati Uniti, il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha comunicato la rimozione…

1 ora ago
  • Speciale 3

Offerta di lavoro mai vista, stipendio da 318 mila euro: i requisiti richiesti

318 mila euro è lo stipendio da sogno previsto per questa nuova offerta di lavoro.…

1 ora ago
  • Sport

Damascelli stronca la Juve: “Comolli? A Torino fanno due due più due e viene cinque…”

JUVE-COMOLLI: CAOS TOTALE | In casa Juventus si parla di rifondazione, di nuovi progetti, di…

2 ore ago
  • Sport

Max Allegri è il nuovo allenatore del Milan

Clamoroso sulla panchina del Milan, alla fine è successo: dopo ben 11 anni dall'ultima volta,…

3 ore ago
  • Sport

Clamoroso Verstappen, la notizia è appena arrivata: dove correrà l’anno prossimo

Novità a sorpresa per Max Verstappen. Il fortissimo pilota olandese potrebbe seriamente cambiare scuderia in…

3 ore ago
  • Notizie

Napoli-Conte, restare o no? I motivi che potrebbero convincerlo | Xavier Jacobelli

La storia di Antonio Conte a Napoli è al centro di un vero e proprio…

5 ore ago