Altro+imbarazzante+dietrofront+dell%26%238217%3BUE%3A+ora+scoprono+l%26%238217%3Bovvia+verit%C3%A0+sulle+imposizioni+green
radioradioit
/2025/03/altro-imbarazzante-dietrofront-ue-imposizioni-green/amp/
Blog

Altro imbarazzante dietrofront dell’UE: ora scoprono l’ovvia verità sulle imposizioni green

Il 26 febbraio 2025 la Commissione europea ha presentato il pacchetto Omnibus con l’obiettivo di, udite udite, semplificare gli obblighi di conformità in materia di sostenibilità, in modo particolare per le piccole e medie imprese, tema di cui io vi parlo da anni. Finalmente ci sono arrivati.

La proposta prevede la riduzione del numero di aziende, soggette alla cosiddetta CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive, cioè una direttiva UE per il reporting della sostenibilità delle grandi imprese, limitando l’obbligo di rendicontazione alle imprese con oltre 1000 dipendenti e specifici requisiti finanziari escludendo così, udite udite, circa l’80% delle aziende precedentemente coinvolte. Cioè fanno una legge e poi si accorgono che per l’80% dei soggetti quella legge è sbagliata. Vabbè.

Il Sole 24 Ore, che ci informa di queste cose, ci dice che si sono accorti di avere costruito qualcosa non solo di dubbia utilità ma anche di estremamente costoso per tantissime imprese. L’unica domanda che mi faccio è: ma Il Sole 24 Ore non poteva dirlo prima quando lo dicevo anche io?

Non c’è da stupirsene, analizzando le politiche europee da ormai più di vent’anni: è vero, è quello che vi dico io da anni, finalmente cominciano a accorgersene anche i giornali della Confindustria. Ma la norma non finisce qui.

Infatti per le imprese escluse viene introdotto uno standard di “rendicontazione volontaria”, e inoltre si propone di ridurre gli oneri di verifica lungo la filiera richiedendo alle aziende valutazioni solo sui partner diretti o in presenza di informazioni plausibili di potenziali impatti negativi. Insomma una marcia indietro. Come si muoveranno ora le imprese, gli organi di controllo e le istituzioni?

Sarebbe utile avere una certezza e una stabilità sulle norme, specialmente quando queste impongono degli obblighi ai quali le imprese devono adeguarsi, salvo poi fare dietrofront con frasi che sostanzialmente vogliono dire: abbiamo preteso troppo. Insomma manca il buonsenso all’Unione Europea.

Per mia fortuna questa mattina ricevo degli imprenditori che vengono da fuori con i quali parleremo di pianificazione strategica. E vi assicuro che quando noi parliamo di strategia delle imprese consideriamo la politica e le istituzioni – e soprattutto l’Unione Europea – come qualcosa che è completamente lontano e avulso dalle logiche di impresa.

Malvezzi Quotidiani – L’economia umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Speciale 3

“Un bicchiere al giorno leva il medico di torno”: è questa la bevanda che migliora il sistema immunitario

È questa la bevanda da bere tutti i giorni per rafforzare il sistema immunitario e…

32 minuti ago
  • Attualità

“Gaza-Ucraina: ecco cosa pensano gli italiani!”| Francesco Cianfanelli (YouTrend)

Le guerre a Gaza e in Ucraina sono diventate due dei fronti più duri da…

2 ore ago
  • Speciale 3

Il Paradiso delle Signore, al via la decima stagione tra le lacrime: scomparsa dolorosa

Sono cominciate le riprese della decima stagione de Il Paradiso delle Signore e una scomparsa…

2 ore ago
  • Speciale 3

Tutti in fila da Lidl: adesso costa 1,99 euro ed è amatissima da tutti

Nei punti vendita Lidl è ora in vendita un prodotto amatissimo da tutti che costa…

3 ore ago
  • Speciale 3

L’allergia non mi dava tregua nemmeno in casa, poi mi hanno svelato come e cosa pulire: ora sto molto meglio

Sono questi gli oggetti e le zone di casa che si devono assolutamente pulire se…

13 ore ago
  • Speciale 3

WhatsApp cambia ancora, addio al vero problema che affligge gli utenti

Finalmente gli utenti di WhatsApp possono dire addio al problema che li affligge quando utilizzano…

14 ore ago