La commissione Covid è stata istituita, ma non parte perché ci sono alcuni deputati e senatori dell’opposizione, che – forse avendo paura – non procedono alla nomina dei loro commissari all’interno della Commissione. La legge prevede che se si apre una Commissione d’inchiesta, all’interno debbono partecipare tutte le forze politiche. Quindi i Presidenti delle Camere e del Senato chiedono ai parlamentari di nominare all’interno di quella Commissione i loro rappresentanti a garanzia.
Cosa sta accadendo quindi? Che si incappa una falla: non c’è scritto qual è il termine massimo per l’inizio dei lavori. L’assist per l’ostruzionismo è servito.
Ma come mai una legge del genere può consentire una storpiatura simile? “Prima si dava fiducia alla rispettabilità degli onorevoli e dei senatori, alla buona fede. Nessuno ha mai pensato di mettere nella legge un termine perentorio per nominare i commissari delle commissioni d’inchiesta perché tutti abbiamo pensato, hanno pensato non ci fosse bisogno. Una commissione d’inchiesta, d’indagine, parlamentare, si attiva se c’è qualcosa da indagare e tutti sono d’accordo nel farlo. Col cavolo!”
L’editoriale di Fabio Duranti.
Brutta sconfitta per la Lazio: l’ennesimo risultato negativo fra le mura amiche dello Stadio Olimpico,…
La Roma fa il suo dovere e chiude con una prestazione convincente, superando il Torino…
Venezia, grande cuore e tanto gioco; Juve, cinismo e qualità tecnica. Può essere riassunta così…
Cammino in salita al Roland Garros per Jannik Sinner. Il torneo sulla terra rossa di…
Come rendere pratico e funzionale l'ingresso di casa: con questi consigli si trasformerà completamente ambiente.…
"Finirà a tarallucci e vino" è un tormentone su queste sentenze qui.Come del resto tanti…