Lo+tsunami+inflazione+colpir%C3%A0+ancora%3A+in+arrivo+nuovi+tagli+dei+contributi+dal+governo+Meloni
radioradioit
/2023/10/inflazione-governo-meloni-economia-investimenti-posti-di-lavoro/amp/
Featured

Lo tsunami inflazione colpirà ancora: in arrivo nuovi tagli dei contributi dal governo Meloni

In merito all’inflazione ci sono due notizie, una buona e una meno buona.

La buona notizia sembrerebbe essere l’anticipazione dell’inflazione del mese di ottobre che l’Istat comunicherà il 31 ottobre. Secondo le stime, se la variazione rispetto a settembre fosse dello 0,3%, l’indice dovrebbe attestarsi attorno al 2,2%, cioè sarebbe più che dimezzato rispetto al 5,3 rilevato a settembre. La cattiva notizia però è che si tratta di una magra consolazione, per tutti i consumatori i cui ricavi, se persone fisiche, ditte individuali, piccole imprese o redditi, se lavoratori dipendenti, non riescono a seguire l’andamento dei prezzi e si trovano quindi a subire una perdita di potere d’acquisto reale.

Il paniere dei beni, rilevato dall’Istat per calcolare l’inflazione, aveva un valore 100 nel 2015 salito a 105 nel settembre 2021 e in soli 24 mesi decollato a 122,1. Cioè cosa vuol dire? Vuol dire che in percentuale i prezzi ci hanno messo sei anni per crescere di un modesto 5,7%, cioè sono cresciuti in sei anni del 5,7%, ma poi sono bastati due anni per una crescita quasi tripla. e di fronte a questo tsunami dell’inflazione il governo Meloni per forza è obbligato e ha riproposto un taglio dei contributi a carico dipendente partito a luglio scorso in misura piena per il reddit inferiore a 25 mila euro ha inoltre elevato una no tax area fino a 8.500 euro e accorpando le aliquote IRPEF ha consentito ai redditi fino a 28 mila euro di beneficiare di un’aliquota marginale del 23 per cento invece che del 25 per cento. Il problema però è che in 24 mesi c’è stato un prezzo triplo rispetto a quello registrato nei sei anni precedenti. L’inflazione è triplicata in 24 mesi e il governo tenta di scavalcare a sinistra i sindacati Ma questa cosa, però, basta? Probabilmente no.

E poi il problema è che ci saranno quelli che parleranno di sfascio dei conti quando aumenterà lo spread. La verità è che qui si continua, ripeto, a parlare di finanza e non si capisce che le persone hanno bisogno di avere posti di lavoro e quindi bisogna per forza cambiare strada, capire che si deve andare verso un’economia umanistica, porre al centro l’uomo le imprese, l’economia, gli investimenti, la produzione, abbandonare quella gabbia di matti che si chiama Unione Europea e tornare a fare una politica nazionale di difesa delle famiglie e delle imprese.

Malvezzi quotidiani – L’economia umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Valerio Malvezzi

Recent Posts

  • Speciale 3

Addio a tosse e mal di gola con questo rimedio naturale: svolta in famiglia

Con i primi freddi avverti già tosse e mal di gola? Non prendere farmaci, ma…

5 ore ago
  • Featured

La strana risposta di Tajani all’attacco della Lega su Ilaria Salis: “Un errore? Forse l’ha pizzicato”

E' scontro aperto tra Antonio Tajani e Matteo Salvini dopo l’esito del voto al Parlamento…

6 ore ago
  • Sport

Mancini torna in Serie A: esonero sempre più vicino

L'ex CT della Nazionale azzurra, ancora in cerca di sistemazione, potrebbe fare un clamoroso ritorno…

7 ore ago
  • Featured

“Ursula, che peccato che te ne vada proprio ora” ▷ Anderson sfida von der Leyen in aula

Domani il voto in Parlamento europeo di due mozioni di censura contro la Commissione von…

7 ore ago
  • Sport

“Soulé giocherà con l’Italia? Facciamo chiarezza” ▷ L’editoriale di Xavier Jacobelli

Matias Soulé, giovane talento della Roma e italo-argentino, potrebbe essere convocato dalla Nazionale italiana. A…

8 ore ago
  • Speciale 3

Bagno stretto e lungo? Con questi consigli lo arredi e lo rendi subito più confortevole

Per rendere confortevole un bagno stretto e lungo, non bisogno di certo fare grossi lavori:…

8 ore ago