Il+5G+%C3%A8+pericoloso%3F+Non+per+i+motivi+che+vi+dicono
radioradioit
/2023/08/il-5g-e-pericoloso-non-per-i-motivi-che-vi-dicono/amp/
Featured

Il 5G è pericoloso? Non per i motivi che vi dicono

L’onda elettromagnetica abbassa la sua intensità logaritmicamente nello spazio.
Già questo potrebbe aiutare a far chiarezza dopo un gran baccano sollevatosi in seguito a una proposta del governo su cui Legambiente avverte, che subito commenta: «in arrivo – all’inizio della prossima settimana – in uno dei prossimi Consiglio dei Ministri, una norma per innalzare i limiti elettromagnetici dagli attuali 6 V/m a 24 V/m». Ma andiamo con ordine.
L’intenzione era quella di alzare i limiti, e l’Italia non solo è tra i paesi con una soglia molto al di sotto del limite europeo, ma è quello con la soglia più bassa in assoluto. Intenzione che bruscamente si interrompe: almeno per il momento l’abbandono del limite attuale di 6 V/m per una soglia più elevata, presente nelle bozze, è scongiurato.

Non sono chiari i motivi, certo è che i toni della protesta e della paura su eventuali ripercussioni sulla salute si sono fatti sentire. Complice anche l’innalzamento di 4 volte la soglia attuale – decisa nel 2001 – a gran voce si è accesa la sollevazione sui social.
Per non parlare del discorso che implica il 5G, visto che con un limite più basso sarebbero di più le installazioni necessarie a rendere la rete efficiente. Ma veniamo al punto: quali sono i reali rischi per la salute?
“Le onde elettromagnetiche possono, se molto vicine, riscaldare i nostri tessuti, ma è un processo reversibile”, spiega Fabio Duranti, “una volta che l’onda elettromagnetica finisce, la temperatura del corpo interessato torna ai suoi livelli. Non si è riscontrato negli studi trentennali un danno per il corpo”.

“L’onda elettromagnetica abbassa la sua intensità logaritmicamente nello spazio: vuol dire che se mi allontano di un metro l’impatto si abbassa. Se mi allontano di due metri però non si abbassa del doppio, ma molto di più, fino ad arrivare al punto in cui il campo elettromagnetico diventa così debole da non essere ricevuto neanche da un ricevitore molto sensibile”.
Il tutto tralasciando un particolare: qual è la fonte di irradiazione elettromagnetica più vicina al nostro corpo? Non un traliccio, non un’antenna, ma il nostro cellulare.
Cellulare che, quando si connette col suo ponte radio, diminuisce o aumenta la potenza del trasmettitore in base alla vicinanza. “Più è lontano il ponte radio, più deve aumentare la sua potenza. E il telefono è attaccato alla tua tempia. Pensate a quando sentite male o non prende bene. Se il ponte radio fosse vicino casa tua, non solo sentiresti bene, ma il telefonino avrebbe un’energia bassissima”.

Quindi qual è la questione su 5G e dintorni?

“Se c’è da aver paura di qualcosa è di quello che ci vogliono fare col 5G. Io sono contrario, perché il 4G rispondeva bene alle esigenze della vita di tutti i giorni. Il 5G è chiaro che è un sistema per un maggior controllo della popolazione”.




Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Sport

Musetti, adesso è ufficiale: pesante batosta a Wimbledon

Lorenzo Musetti non sarà certamente contento dell'ultima notizia che lo riguarda. Il tennista nativo di…

2 ore ago
  • Sport

Addio Djokovic, decisione assurda alla vigilia di Wimbledon

Notizia a sorpresa per quanto riguarda Novak Djokovic ed il suo team personale. Il tutto…

4 ore ago
  • Featured

Il Mondiale per club conferma il flop Vlahovic ▷ Franchi: “Una zavorra per la squadra, speriamo lo regalino”

La fase a gironi del Mondiale per club si è conclusa, prima dell'inizio delle sfide…

4 ore ago
  • Featured

“Risvegliati” dai media del ‘900: il mainstream dell’informazione sta crollando? | Con Boni Castellane

In un mondo in cui la verità sembra sempre più sfuggente, la crisi dei grandi…

4 ore ago
  • Speciale 3

Luogo magico e design industriale, qui una casa ti costa 25 mila euro: tutto vero!

Può sembrare incredibile ma è possibile acquistare una casa da sogno con design industriale a…

6 ore ago
  • Featured

Report VS Rai, lo sfogo di Ranucci in diretta ▷ “Non escludo che la squadra possa cambiare casa”

Il caso Report scuote il servizio pubblico. Dopo quasi trent’anni di carriera, Sigfrido Ranucci finisce…

7 ore ago