De+Angelis%2C+il+caso+e+l%26%238217%3Bultimo+cortocircuito+della+censura+%E2%96%B7+Duranti%3A+%26%238220%3BI+sinistri+vogliono+questo%26%238221%3B
radioradioit
/2023/08/de-angelis-il-caso-e-lultimo-cortocircuito-della-censura-duranti-i-sinistri-vogliono-questo/amp/
Video

De Angelis, il caso e l’ultimo cortocircuito della censura ▷ Duranti: “I sinistri vogliono questo”

Esplode il caso che scombussola la politica italiana, almeno per quel che riguarda la parte esclusivamente mediatica.
Marcello De Angelis, giornalista e responsabile della comunicazione della Regione Lazio, ha scatenato lo scalpore per alcune sue dichiarazioni in merito alla tragica strage di Bologna avvenuta il 2 agosto 1980. Di quell’evento De Angelis ne nega alcune responsabilità in un post su Facebook. Fioravanti, Mambro e Ciavardini, non sarebbero mai stati complici, come risultò invece alla giustizia.
Mi limito a dire che chi, ogni anno e con toni da crociata, grida al sacrilegio se qualcuno chiede approfondimenti sulla questione ha sicuramente qualcosa da nascondere“, si legge nel post di De Angelis.
Una risposta forse alle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che nell’anniversario della strage ne ha ricordato la matrice neofascista.

Le reazioni sono pressoché elargite all’unanimità. Nonostante un successivo post di scuse dello stesso De Angelis, dove specifica che “l’unica mia certezza è il dubbio“, ora la richiesta generale è quella delle dimissioni.
Le dichiarazioni sulla strage di Bologna di De Angelis – dice il presidente Anpi provinciale di Roma Fabrizio De Sanctis – confermano che bene avevamo fatto nel chiedere la revoca della nomina a chi è incompatibile con i valori della Repubblica democratica e antifascista della Costituzione
Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca però non asseconda le critiche: De Angelis resterà capo della comunicazione della Regione.

La nota in merito di Fratelli d’Italia la riporta AdnKronos: “Chiedere il licenziamento di un giornalista che manifesta la propria opinione, del tutto personale, su una qualunque vicenda è prova che la cultura sovietica e comunista della censura alberga ancora nelle menti di molti esponenti del Pd. A nulla vale dire che Marcello De Angelis lavora per un ente pubblico. E’ un lavoratore e non un rappresentante del popolo; e un lavoratore mai può rischiare il licenziamento per le sue idee per quanto possano non essere gradite“.
Il commento di Fabio Duranti in diretta a Un Giorno Speciale.

Un Giorno Speciale

Recent Posts

  • Featured

Roma-Svilar, comportamento inaccettabile di Ghisolfi ▷ Di Giovambattista: “Ecco perché lo stava perdendo”

La Roma ha cominciato da alcuni giorni la sua preparazione atletica in vista della stagione…

3 minuti ago
  • Speciale 3

Gres porcellanato, come lavarlo senza lasciare segni: il rimedio perfetto anche in estate

Gres porcellanato pulito e senza aloni? Ecco il metodo perfetto per averlo lucido, pulito e…

1 ora ago
  • Speciale 3

Allarme carne! Il Ministero spaventa gli italiani: non mangiate questo prodotto

Il Ministero della Salute avverte gli italiani: meglio non mangiare questa carne perché si corrono…

3 ore ago
  • Featured

Una nostra previsione si è avverata: smascherato il doppiogioco delle banche italiane

Oggi torniamo a parlare di credito e del suo impatto sull’economia reale. Nonostante la sua…

3 ore ago
  • Sport

È un giorno triste per lo sport, addio a uno dei più grandi a soli 31 anni

Improvvisa e inaspettata la decisione del campione, che ha deciso di dire 'basta' a soli…

4 ore ago
  • Notizie

Separazione poteri, via libera dal Senato | Di Palo avverte sui rischi di politicizzazione

Con 106 voti favorevoli, il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione…

5 ore ago