Di due fazioni ci parlano da giorni gli addetti ai lavori, riferendosi ai due Papi la cui era è finita con la dipartita di Ratzinger. Due fazioni a cui corrispondono anche due tifoserie, politiche, filosofiche: conservatori e liberali. I conservatori cattolici perdono un punto di riferimento: la Chiesa di Ratzinger era profondamente diversa da quella di Francesco, cui Mons. Ganswein non si è risparmiato di lanciare frecciatine (“la decisione sulla messa in latino ha spezzato il cuore a Benedetto”); i “liberali” – che più appropriatamente dovrebbero chiamarsi progressisti – anche nel giornalismo, non si risparmiano.
“Il quasi Papa” che avrebbe “invitato” i cattivi “sovranisti” al suo funerale si è così visto recapitare qualche appellativo fuori posto pure sulle prime pagine dopo il suo decesso. Vediamone qualcuno.
Si va finalmente delineando, dopo una telenovela durata mesi e mesi, il futuro dell'attaccante serbo:…
Alle soglie di quella che sarebbe la sua quinta stagione in bianconero, il centrocampista potrebbe…
Marco Lisei, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla pandemia denuncia ai nostri microfoni un’interferenza dell’Organizzazione…
E ora che fare? È questa la domanda che si sono posti i funzionari —…
Un recente avviso Inps porta soldi a molte persone: si ritroveranno sul conto circa 600…
Girando l'Italia si possono trovare dei luoghi immersi nella natura e incantanti: questi sono i…