“Ascoltiamo la scienza“.
Sarebbe questa la motivazione per cui la Consulta ha giudicato il ricorso sull’obbligo vaccinale per i sanitari “inammissibile”. Ad ammetterlo nessuno da meno della presidente della Corte Silvana Sciarra, in un’intervista ormai attempata di qualche giorno. La legittimità di alcuni obblighi del governo Draghi si spiega così, a prova di telecamera, in un’intervista inconsulta per il ruolo delicato che l’intervistata ricopre. Ma tant’è.
A freddo però c’è ancora molto da dire sulla sentenza arrivata ormai da due settimane, soprattutto se ti chiami Mauro Sandri e hai parlato davanti ai colleghi della Corte Costituzionale sostenendo che, statistiche alla mano, i dati pandemici italiani su cui si fondavano gli obblighi sono a dir poco viziati da premesse false.
Ma senza entrare nel merito, si scopre che c’è poi una questione di forma da trattare, con un occhio particolare all’atteggiamento della presidente della Consulta, che prima interrompe il monito di Augusto Sinagra contro i conflitti d’interesse (a causa di un giudice che aveva collaborato col governo Draghi nominato a ridosso della sentenza) poi concede 13 dei 15 minuti a disposizione dell’avvocato Mauro Sandri. Il tutto condito nel frattempo da una ricca intervista, nella quale il tempo concesso non è certo stato parsimonioso. L’intervista di Fabio Duranti all’avvocato Mauro Sandri.
Basta perdere ore ed ore per sbiancare le fughe nere sui pavimenti, da oggi è…
La Juventus ha un nuovo direttore tecnico, Modesto. Ex calciatore francese, ha lavorato all'Olympiakos e…
Settimana calda a Strasburgo per la mozione di sfiducia presentata contro Ursula von der Leyen…
L’ozonoterapia si sta facendo strada nel panorama della medicina integrata come una terapia naturale, efficace…
La Juventus potrebbe cedere il proprio calciatore, scontento per il poco spazio. Ecco dunque spuntare…
Occasioni da non perdere settimana prossima dalla Lidl: spendendo davvero poco si potrà acquistare tutto…